Da qualche decennio la scena nazionale dei balli popolari è dominata dalla pizzica – pizzica, manifestazione musicale e coreutica pugliese, più in particolare salentina. La presente ricerca si pone due obiettivi principali: presentare il quadro retorico che circola attorno al tema, grazie anche all’ausilio dell’etnografia digitale; riflettere sul concetto di identità legato alla pizzica – pizzica, tentando di “smontarlo” evidenziandone i limiti, ricostruirlo sulla base delle biografie personali delle persone con cui ho dialogato e infine riplasmarlo in termini di “appaesamento” e “riconnessione”. La metodologia usata risulta una “scelta” dettata dall’emergenza sanitaria da COVID – 19 che da un anno a questa parte ha scombussolato la nostra quotidianità: i limiti evidenti, ma anche le possibilità aperte grazie alle ormai note “modalità a distanza”, saranno prese in considerazione ed esposte nella prima parte dell’elaborato, accompagnate dalla procedura di costruzione della traccia dell’intervista da me proposta alle persone (insegnanti di pizzica – pizzica) coinvolte nella ricerca.

(Ri)connessioni danzate. La pizzica – pizzica fra retoriche e appaesamenti

Rizzo, Giulia
2021/2022

Abstract

Da qualche decennio la scena nazionale dei balli popolari è dominata dalla pizzica – pizzica, manifestazione musicale e coreutica pugliese, più in particolare salentina. La presente ricerca si pone due obiettivi principali: presentare il quadro retorico che circola attorno al tema, grazie anche all’ausilio dell’etnografia digitale; riflettere sul concetto di identità legato alla pizzica – pizzica, tentando di “smontarlo” evidenziandone i limiti, ricostruirlo sulla base delle biografie personali delle persone con cui ho dialogato e infine riplasmarlo in termini di “appaesamento” e “riconnessione”. La metodologia usata risulta una “scelta” dettata dall’emergenza sanitaria da COVID – 19 che da un anno a questa parte ha scombussolato la nostra quotidianità: i limiti evidenti, ma anche le possibilità aperte grazie alle ormai note “modalità a distanza”, saranno prese in considerazione ed esposte nella prima parte dell’elaborato, accompagnate dalla procedura di costruzione della traccia dell’intervista da me proposta alle persone (insegnanti di pizzica – pizzica) coinvolte nella ricerca.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852067-1251637.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9564