Quando si osservano le relazioni che intercorrono tra Cina e India, subito si pensa alle controversie sul confine, alla preoccupazione sulla sicurezza economica, alla costante tensione politica e alla poca affinità che i cittadini di entrambe le nazioni nutrono gli uni verso gli altri. Tuttavia il rapporto che sussiste tra la potenza asiatica cinese e quella indiana è stato per secoli pacifico e di tolleranza reciproca, è solo nell’ultimo millennio che sono subentrate delle criticità dovute non solo alla questione politica interna dei due Paesi, ma anche al periodo storico piuttosto turbolento: l’invasione delle potenze occidentali nelle suddette nazioni, le guerre mondiali che li hanno visti coinvolti e le rivoluzioni civili. Al giorno d’oggi la relazione che, dal punto di vista culturale, si è creata tra i due Stati è molto più collaborativa. Diversi, infatti, sono gli accordi firmati per aumentare e migliorare la cooperazione fra i due stati e molti i progetti che hanno in comune riguardo diversi ambiti, da quello del turismo a quello delle arti sceniche. Il presente lavoro di tesi è proprio mirato ad illustrare le iniziative, i personaggi, gli eventi che vedono la collaborazione tra Cina ed India da un punto di vista culturale e sociale: le varie idee che hanno per migliorare le proprie relazioni, i progetti congiunti in ambito universitario e i programmi di scambio in ambito artistico, letterario e religioso.

Le relazioni culturali tra Cina e India in età contemporanea

Jesi, Francesca
2021/2022

Abstract

Quando si osservano le relazioni che intercorrono tra Cina e India, subito si pensa alle controversie sul confine, alla preoccupazione sulla sicurezza economica, alla costante tensione politica e alla poca affinità che i cittadini di entrambe le nazioni nutrono gli uni verso gli altri. Tuttavia il rapporto che sussiste tra la potenza asiatica cinese e quella indiana è stato per secoli pacifico e di tolleranza reciproca, è solo nell’ultimo millennio che sono subentrate delle criticità dovute non solo alla questione politica interna dei due Paesi, ma anche al periodo storico piuttosto turbolento: l’invasione delle potenze occidentali nelle suddette nazioni, le guerre mondiali che li hanno visti coinvolti e le rivoluzioni civili. Al giorno d’oggi la relazione che, dal punto di vista culturale, si è creata tra i due Stati è molto più collaborativa. Diversi, infatti, sono gli accordi firmati per aumentare e migliorare la cooperazione fra i due stati e molti i progetti che hanno in comune riguardo diversi ambiti, da quello del turismo a quello delle arti sceniche. Il presente lavoro di tesi è proprio mirato ad illustrare le iniziative, i personaggi, gli eventi che vedono la collaborazione tra Cina ed India da un punto di vista culturale e sociale: le varie idee che hanno per migliorare le proprie relazioni, i progetti congiunti in ambito universitario e i programmi di scambio in ambito artistico, letterario e religioso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852499-1248547.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9543