La tesi si propone di illustrare le potenzialità dell’economia comportamentale e della cosiddetta "teoria dei nudge" nel settore artistico-culturale. Nel primo capitolo verrà ricostruito il percorso di ricerca che ha favorito, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, la nascita e l’affermazione dell’economia comportamentale fino a portare, nel 2008, al concepimento della "teoria dei nudge" da parte di Richard Thaler e Cass Sunstein. Nel secondo capitolo ci si concentrerà sulle caratteristiche economiche del settore artistico-culturale, evidenziandone le specificità e gli elementi in contrasto con la teoria economica standard. Nel terzo capitolo si discuterà del sostegno pubblico nei confronti delle arti e della cultura, mentre nel quarto capitolo verrà approfondita, anche attraverso l’analisi di alcune ricerche sperimentali, la teoria dei nudge in funzione di una sua possibile applicazione al contesto artistico-culturale.

Teoria dei Nudge e settore artistico-culturale: un rapporto possibile?

Frongia, Stefano
2021/2022

Abstract

La tesi si propone di illustrare le potenzialità dell’economia comportamentale e della cosiddetta "teoria dei nudge" nel settore artistico-culturale. Nel primo capitolo verrà ricostruito il percorso di ricerca che ha favorito, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, la nascita e l’affermazione dell’economia comportamentale fino a portare, nel 2008, al concepimento della "teoria dei nudge" da parte di Richard Thaler e Cass Sunstein. Nel secondo capitolo ci si concentrerà sulle caratteristiche economiche del settore artistico-culturale, evidenziandone le specificità e gli elementi in contrasto con la teoria economica standard. Nel terzo capitolo si discuterà del sostegno pubblico nei confronti delle arti e della cultura, mentre nel quarto capitolo verrà approfondita, anche attraverso l’analisi di alcune ricerche sperimentali, la teoria dei nudge in funzione di una sua possibile applicazione al contesto artistico-culturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860015-1248378.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9542