Lo scopo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione dall'inglese all'italiano del libro Venice: Four Seasons of Home Cooking, scritto da Russell Norman e pubblicato da Penguin UK nel 2018. Questo libro di cucina presenta molti piatti stagionali veneziani e narra storie legate al tempo che l'autore ha trascorso a Venezia e alle esperienze che egli stesso ha vissuto in questa città. La scelta del libro non è stata casuale: questo libro di cucina è stato scelto in quanto non mostra semplicemente i piatti tipici della cucina veneziana, ma mette in risalto la cultura e le tradizioni della regione. La tesi è divisa in quattro capitoli: nel primo vengono fatte alcune considerazioni sul rapporto culinario interculturale tra Italia e Regno Unito, e sui rispettivi panorami editoriali, e si osserva come la cultura influenzi il processo di traduzione. Nel secondo capitolo vengono introdotti l'autore e il libro e si analizza il testo di partenza dal punto di vista lessicale, morfosintattico e stilistico. Nel terzo capitolo, viene presentata una proposta di traduzione dell'introduzione di tutti i capitoli e di alcune ricette. L'ultimo capitolo commenta il lavoro di traduzione realizzato, analizzando i problemi lessicali, morfosintattici e stilistici incontrati durante la traduzione, mostrando come sono stati risolti e indicando la strategia di traduzione utilizzata.

Translation proposal, analysis and commentary on the translation of the book "Venice: Four Seasons of Home Cooking" by Russell Norman.

Pedicini, Gabriele
2021/2022

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione dall'inglese all'italiano del libro Venice: Four Seasons of Home Cooking, scritto da Russell Norman e pubblicato da Penguin UK nel 2018. Questo libro di cucina presenta molti piatti stagionali veneziani e narra storie legate al tempo che l'autore ha trascorso a Venezia e alle esperienze che egli stesso ha vissuto in questa città. La scelta del libro non è stata casuale: questo libro di cucina è stato scelto in quanto non mostra semplicemente i piatti tipici della cucina veneziana, ma mette in risalto la cultura e le tradizioni della regione. La tesi è divisa in quattro capitoli: nel primo vengono fatte alcune considerazioni sul rapporto culinario interculturale tra Italia e Regno Unito, e sui rispettivi panorami editoriali, e si osserva come la cultura influenzi il processo di traduzione. Nel secondo capitolo vengono introdotti l'autore e il libro e si analizza il testo di partenza dal punto di vista lessicale, morfosintattico e stilistico. Nel terzo capitolo, viene presentata una proposta di traduzione dell'introduzione di tutti i capitoli e di alcune ricette. L'ultimo capitolo commenta il lavoro di traduzione realizzato, analizzando i problemi lessicali, morfosintattici e stilistici incontrati durante la traduzione, mostrando come sono stati risolti e indicando la strategia di traduzione utilizzata.
2021-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851994-1247711.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9535