Questo lavoro prende spunto dalla mia esperienza lavorativa nel settore bancario in un contesto in cui il valore del progresso è tra i principi base. La tesi vuole infatti spiegare il cambiamento che il mondo e in particolare le banche stanno attraverso ogni giorno, utilizzando come massimo esempio Fabrick. Fabrick è società del Gruppo Sella, per cui presto servizio, che abilita e promuove la collaborazione tra banche, corporate e fintech generando soluzioni innovative attraverso Fabrick Platform, una piattaforma che aggrega, integra e coordina un numero sempre crescente di API e servizi. Inizialmente si descriveranno l’evoluzione dello scenario generale bancario in cui Fabrick compete e si presenteranno il contesto normativo e le sue applicazioni attraverso i casi d’uso sviluppati dalla società. Il secondo capitolo avrà come obbiettivo la descrizione del contesto di Gruppo nel quale Fabrick nasce e si definirà la sua trasformazione a piattaforma di Open Finance. Infine, si analizzeranno gli scenari e le possibili evoluzioni future evidenziando le motivazioni che spingono Fabrick e il nostro fintech a costruire l’ecosistema finanziario del futuro in cui le persone possono realizzare le loro aspirazioni. Viene spiegato, attraverso interviste ed esempi applicativi pratici, come mai l’apertura al cambiamento e all’innovazione sono presupposti indispensabili per la conservazione nel lungo periodo e per il successo.

Fabrik: un esempio di innovazione e condivisione del futuro della finanza.

Vanzo, Sara
2021/2022

Abstract

Questo lavoro prende spunto dalla mia esperienza lavorativa nel settore bancario in un contesto in cui il valore del progresso è tra i principi base. La tesi vuole infatti spiegare il cambiamento che il mondo e in particolare le banche stanno attraverso ogni giorno, utilizzando come massimo esempio Fabrick. Fabrick è società del Gruppo Sella, per cui presto servizio, che abilita e promuove la collaborazione tra banche, corporate e fintech generando soluzioni innovative attraverso Fabrick Platform, una piattaforma che aggrega, integra e coordina un numero sempre crescente di API e servizi. Inizialmente si descriveranno l’evoluzione dello scenario generale bancario in cui Fabrick compete e si presenteranno il contesto normativo e le sue applicazioni attraverso i casi d’uso sviluppati dalla società. Il secondo capitolo avrà come obbiettivo la descrizione del contesto di Gruppo nel quale Fabrick nasce e si definirà la sua trasformazione a piattaforma di Open Finance. Infine, si analizzeranno gli scenari e le possibili evoluzioni future evidenziando le motivazioni che spingono Fabrick e il nostro fintech a costruire l’ecosistema finanziario del futuro in cui le persone possono realizzare le loro aspirazioni. Viene spiegato, attraverso interviste ed esempi applicativi pratici, come mai l’apertura al cambiamento e all’innovazione sono presupposti indispensabili per la conservazione nel lungo periodo e per il successo.
2021-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856366-1247220.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9530