La tesi stratta della scena contemporanea delle arti performative nelle tre Repubbliche Baltiche (Lituania, Lettonia ed Estonia) nel ventennio 2000 – 2020. Partendo da un’approfondita analisi del contesto storico e sociale, con una particolare attenzione alle trasformazioni sociali dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica del 1991, la ricerca affronta i temi del trauma, della memoria, della Storia, della nostalgia e della sfiducia, da una prospettiva post-socialista e post-colonialista. Facendo riferimento a bibliografia prevalentemente in lingua inglese, la tesi analizza queste tematiche all’interno del contesto contemporaneo del teatro e della performance art, per individuarne declinazioni e protagonisti. I performer presi in esame, dopo un primo momento di allontanamento dal passato comunista e di dichiarata esterofilia, sono oggi mossi da un forte sentimento di autodeterminazione che si traduce in una rivalutazione della tradizione e in una spiccata attitudine all’autoriflessione. In conclusione, la tesi valuta il ruolo della musica popolare nella contemporaneità con riferimento al caso di Ratilio, gruppo folkloristico lituano.
'Teatro, Performance Art e Musica nelle Repubbliche Baltiche (2000 – 2020): memoria e riappropriazione identitaria''.
Kajurov, Julija
2021/2022
Abstract
La tesi stratta della scena contemporanea delle arti performative nelle tre Repubbliche Baltiche (Lituania, Lettonia ed Estonia) nel ventennio 2000 – 2020. Partendo da un’approfondita analisi del contesto storico e sociale, con una particolare attenzione alle trasformazioni sociali dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica del 1991, la ricerca affronta i temi del trauma, della memoria, della Storia, della nostalgia e della sfiducia, da una prospettiva post-socialista e post-colonialista. Facendo riferimento a bibliografia prevalentemente in lingua inglese, la tesi analizza queste tematiche all’interno del contesto contemporaneo del teatro e della performance art, per individuarne declinazioni e protagonisti. I performer presi in esame, dopo un primo momento di allontanamento dal passato comunista e di dichiarata esterofilia, sono oggi mossi da un forte sentimento di autodeterminazione che si traduce in una rivalutazione della tradizione e in una spiccata attitudine all’autoriflessione. In conclusione, la tesi valuta il ruolo della musica popolare nella contemporaneità con riferimento al caso di Ratilio, gruppo folkloristico lituano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873950-1244395.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9522