Avere una presenza online strutturata è diventato ormai imprescindibile per le aziende poichè sempre più persone utilizzano internet per cercare informazioni, per acquistare prodotti/servizi, per cercare lavoro, per svagarsi etc. Il report Digital 2020, realizzato da We Are Social e Hootsuite, mostra come in Italia il numero di utenti internet sia pari all’82% della popolazione (49,48 milioni) e di questi ben 35 milioni hanno almeno un account social, dato in crescita del 6,4% nel periodo aprile 2019 – gennaio 2020. Partendo dall’importanza che il web ed i social hanno per le aziende, il presente elaborato ha come obiettivo quello di indagare come comunicano sui social networks i principali dealer italiani. Nella prima parte dell’analisi, partendo da uno studio di C. Ashley e T. Tuten, verrano analizzate le strategie creative, mentre nella seconda verrà effettuata un’analisi semantica svolta attraverso Leximancer, un software disegnato per leggere i file di testo. Questo software permette di indagare le relazioni semantiche presenti nei testi e restituisce output quantitativi utili per l'interpretazione.

La comunicazione sui social: un’analisi dei principali dealer automobilistici del Nord Italia.

Lira, Giovanni
2021/2022

Abstract

Avere una presenza online strutturata è diventato ormai imprescindibile per le aziende poichè sempre più persone utilizzano internet per cercare informazioni, per acquistare prodotti/servizi, per cercare lavoro, per svagarsi etc. Il report Digital 2020, realizzato da We Are Social e Hootsuite, mostra come in Italia il numero di utenti internet sia pari all’82% della popolazione (49,48 milioni) e di questi ben 35 milioni hanno almeno un account social, dato in crescita del 6,4% nel periodo aprile 2019 – gennaio 2020. Partendo dall’importanza che il web ed i social hanno per le aziende, il presente elaborato ha come obiettivo quello di indagare come comunicano sui social networks i principali dealer italiani. Nella prima parte dell’analisi, partendo da uno studio di C. Ashley e T. Tuten, verrano analizzate le strategie creative, mentre nella seconda verrà effettuata un’analisi semantica svolta attraverso Leximancer, un software disegnato per leggere i file di testo. Questo software permette di indagare le relazioni semantiche presenti nei testi e restituisce output quantitativi utili per l'interpretazione.
2021-11-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873156-1242456.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.34 MB
Formato Adobe PDF
9.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9512