Questa tesi nasce dal desiderio di comprendere le modalità di promozione del Made in Italy all'estero ad opera delle ambasciate nell'era digitale. L’obiettivo dell’elaborato è quello di approfondire in che modo un’ambasciata valorizza l’immagine dell’Italia e i prodotti italiani nel paese in cui opera e quali strumenti utilizza per favorire la cooperazione in ambito economico-commerciale e culturale, presentando il caso dell'Ambasciata italiana in Norvegia. La tesi si articola in quattro capitoli. I primi due capitoli sono volti a inquadrare il contesto tecnologico e politico-internazionale in cui un’ambasciata opera oggigiorno; a questo scopo il primo capitolo è dedicato a uno studio dell'evoluzione del marketing negli ultimi decenni e alla rilevanza assunta dai social media nei processi di marketing, mentre il secondo analizza le conseguenze della globalizzazione culturale e l’importanza dell’immagine di un paese nei rapporti commerciali internazionali. Il terzo e quarto capitolo costituiscono il fulcro del progetto di ricerca; il terzo capitolo presenta le ambasciate come istituzioni e come attori fondamentali all’interno della Rete Estera del Ministero degli Affari Esteri per poi focalizzarsi sull’analisi delle attività svolte dall'Ambasciata d'Italia a Oslo per la valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze italiane in Norvegia nel periodo gennaio-maggio 2021, mentre il quarto capitolo consiste in un approfondimento e commento riguardo alle dinamiche interne dell’ambasciata e alle difficoltà affrontate nello svolgimento della sua attività istituzionale (anche in considerazione della recente pandemia COVID-19). Ai fini della ricerca è stata consultata la letteratura nazionale e internazionale dedicata al marketing digitale, all’uso dei social media come strumenti di marketing, alla globalizzazione culturale e al cosiddetto “Country of Origin Effect”. Sono state altresì utilizzate le conoscenze acquisite durante cinque mesi di tirocinio svolti presso la suddetta ambasciata nel periodo di riferimento sovracitato, nonché dati e informazioni ottenuti tramite i profili social dell’ambasciata e documentazione resa disponibile dal personale amministrativo. Sono state infine svolte delle interviste in forma di colloqui individuali semi-strutturati con il personale disponibile dell’ambasciata per comprendere maggiormente le modalità di organizzazione e svolgimento di eventi promozionali e le difficoltà incontrate.

Il Made in Italy in Norvegia. Come un'ambasciata promuove le eccellenze italiane all'estero.

Trevisan, Eleonora
2021/2022

Abstract

Questa tesi nasce dal desiderio di comprendere le modalità di promozione del Made in Italy all'estero ad opera delle ambasciate nell'era digitale. L’obiettivo dell’elaborato è quello di approfondire in che modo un’ambasciata valorizza l’immagine dell’Italia e i prodotti italiani nel paese in cui opera e quali strumenti utilizza per favorire la cooperazione in ambito economico-commerciale e culturale, presentando il caso dell'Ambasciata italiana in Norvegia. La tesi si articola in quattro capitoli. I primi due capitoli sono volti a inquadrare il contesto tecnologico e politico-internazionale in cui un’ambasciata opera oggigiorno; a questo scopo il primo capitolo è dedicato a uno studio dell'evoluzione del marketing negli ultimi decenni e alla rilevanza assunta dai social media nei processi di marketing, mentre il secondo analizza le conseguenze della globalizzazione culturale e l’importanza dell’immagine di un paese nei rapporti commerciali internazionali. Il terzo e quarto capitolo costituiscono il fulcro del progetto di ricerca; il terzo capitolo presenta le ambasciate come istituzioni e come attori fondamentali all’interno della Rete Estera del Ministero degli Affari Esteri per poi focalizzarsi sull’analisi delle attività svolte dall'Ambasciata d'Italia a Oslo per la valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze italiane in Norvegia nel periodo gennaio-maggio 2021, mentre il quarto capitolo consiste in un approfondimento e commento riguardo alle dinamiche interne dell’ambasciata e alle difficoltà affrontate nello svolgimento della sua attività istituzionale (anche in considerazione della recente pandemia COVID-19). Ai fini della ricerca è stata consultata la letteratura nazionale e internazionale dedicata al marketing digitale, all’uso dei social media come strumenti di marketing, alla globalizzazione culturale e al cosiddetto “Country of Origin Effect”. Sono state altresì utilizzate le conoscenze acquisite durante cinque mesi di tirocinio svolti presso la suddetta ambasciata nel periodo di riferimento sovracitato, nonché dati e informazioni ottenuti tramite i profili social dell’ambasciata e documentazione resa disponibile dal personale amministrativo. Sono state infine svolte delle interviste in forma di colloqui individuali semi-strutturati con il personale disponibile dell’ambasciata per comprendere maggiormente le modalità di organizzazione e svolgimento di eventi promozionali e le difficoltà incontrate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872019-1237923.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9511