L’elaborato ha come focus la presentazione e l’analisi del caso studio “Gioielli Nascosti di Venezia”. Attivo dal 2016 per volontà di Fondazione Venezia Servizi alla Persona, il progetto si propone come medium di gestione per la fruizione e valorizzazione di cinque siti monumentali dislocati nel centro storico veneziano: allo splendore artistico ed architettonico dell’eredità delle istituzioni caritative veneziane si sviluppa parallelamente la possibilità di nuovi approcci gestionali in grado di confrontarsi con la realtà culturale e turistica veneziana. Il lavoro propone una indagine gestionale preliminare e funzionale allo sviluppo di un nuovo piano strategico di marketing, il cui fine è il rafforzamento dell’identità del brand ed il suo successivo sviluppo in termini di posizionamento ed attrattività, sempre mantenendo fede agli impegni scientifici, didattico-educativi, sociali ed identitari: infatti, a partire dall’analisi dell’assetto istituzionale, dell’ordinamento gestionale e delle risorse culturali si indagherà su quali siano le scelte strategiche più adeguate e conformi allo sviluppo della fruizione e della valorizzazione dei siti, da associare ad uno stabile equilibrio economico- finanziario della gestione. Rilevanza avranno, altresì, gli aspetti nozionistici relativi alle peculiarità degli enti e dei soggetti coinvolti nel progetto in termini storici, definitori, gestionali e di mission.
La pianificazione di marketing nelle organizzazioni culturali. Il caso dei “Gioielli Nascosti di Venezia”.
Michieletto, Giorgia
2021/2022
Abstract
L’elaborato ha come focus la presentazione e l’analisi del caso studio “Gioielli Nascosti di Venezia”. Attivo dal 2016 per volontà di Fondazione Venezia Servizi alla Persona, il progetto si propone come medium di gestione per la fruizione e valorizzazione di cinque siti monumentali dislocati nel centro storico veneziano: allo splendore artistico ed architettonico dell’eredità delle istituzioni caritative veneziane si sviluppa parallelamente la possibilità di nuovi approcci gestionali in grado di confrontarsi con la realtà culturale e turistica veneziana. Il lavoro propone una indagine gestionale preliminare e funzionale allo sviluppo di un nuovo piano strategico di marketing, il cui fine è il rafforzamento dell’identità del brand ed il suo successivo sviluppo in termini di posizionamento ed attrattività, sempre mantenendo fede agli impegni scientifici, didattico-educativi, sociali ed identitari: infatti, a partire dall’analisi dell’assetto istituzionale, dell’ordinamento gestionale e delle risorse culturali si indagherà su quali siano le scelte strategiche più adeguate e conformi allo sviluppo della fruizione e della valorizzazione dei siti, da associare ad uno stabile equilibrio economico- finanziario della gestione. Rilevanza avranno, altresì, gli aspetti nozionistici relativi alle peculiarità degli enti e dei soggetti coinvolti nel progetto in termini storici, definitori, gestionali e di mission.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871533-1235220.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.92 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9504