Dagli anni dieci del duemila si può notare una sempre maggiore diffusione di musei di piccole dimensioni. Lo scopo di questa tesi è dimostrare come questa piccola museografia sia il sintomo di un cambiamento nella percezione della narrazione della storia in cui, mediante un mutato approccio all'oggetto, si vuole lasciare spazio a una realtà composita costituita di individualità ordinarie. L’oggetto esposto è qui considerato non più come cimelio/reliquia, ma come testimone, luogo in cui differenti biografie si stratificano nel tempo. Lo scopo della visita non vuole più essere la comprensione e memorizzazione di nozioni, ma si cerca un maggiore coinvolgimento emotivo. Per far questo il museo viene riportato a dimensione umana, permettendo al visitatore di avere un'esperienza più intima e lenta con gli oggetti. L’obiettivo è narrare delle storie che possano risonare in ognuno dei visitatori e gli oggetti fungono da amplificatori di questa risonanza. Il caso di studio esposto, il War Childhood Museum di Sarajevo tratta il tema dell’infanzia di guerra, mediante storie e oggetti, celebrando prima di tutto la vitalità e resilienza dei bambini. Promuovere una storia senza eroi e senza simboli in una terra dove le narrazioni etno-nazionali hanno causato morte e distruzione, è una forte dichiarazione anche politica. Una storia intesa come tessuto di racconti intimi e ordinari può essere un potente mezzo per conciliare le ancora divise memorie della Bosnia ed Erzegovina.

Musei di oggetti, storie e persone Nuove narrazioni museali a partire dal caso di studio del War Childhood Museum di Sarajevo

Perin, Federica
2021/2022

Abstract

Dagli anni dieci del duemila si può notare una sempre maggiore diffusione di musei di piccole dimensioni. Lo scopo di questa tesi è dimostrare come questa piccola museografia sia il sintomo di un cambiamento nella percezione della narrazione della storia in cui, mediante un mutato approccio all'oggetto, si vuole lasciare spazio a una realtà composita costituita di individualità ordinarie. L’oggetto esposto è qui considerato non più come cimelio/reliquia, ma come testimone, luogo in cui differenti biografie si stratificano nel tempo. Lo scopo della visita non vuole più essere la comprensione e memorizzazione di nozioni, ma si cerca un maggiore coinvolgimento emotivo. Per far questo il museo viene riportato a dimensione umana, permettendo al visitatore di avere un'esperienza più intima e lenta con gli oggetti. L’obiettivo è narrare delle storie che possano risonare in ognuno dei visitatori e gli oggetti fungono da amplificatori di questa risonanza. Il caso di studio esposto, il War Childhood Museum di Sarajevo tratta il tema dell’infanzia di guerra, mediante storie e oggetti, celebrando prima di tutto la vitalità e resilienza dei bambini. Promuovere una storia senza eroi e senza simboli in una terra dove le narrazioni etno-nazionali hanno causato morte e distruzione, è una forte dichiarazione anche politica. Una storia intesa come tessuto di racconti intimi e ordinari può essere un potente mezzo per conciliare le ancora divise memorie della Bosnia ed Erzegovina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988871-1235211.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 790.49 kB
Formato Adobe PDF
790.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9503