La presente tesi intende essere il primo di una serie di interventi volti a catalogare i manoscritti medievali della Biblioteca Comunale di Treviso, al fine di fornire un valido strumento per la conoscenza, la fruizione e lo studio del suo patrimonio manoscritto. Il catalogo è stato redatto secondo le norme utilizzate dai collaboratori della collana dei "Manoscritti datati d’Italia", per la descrizione di codici in scrittura latina, datati o databili entro il 31 dicembre 1500 e prodotti secondo un progetto riconoscibile e unitario. Attraverso l’analisi delle schede pubblicate in "Nuova Biblioteca Manoscritta" e nel gestionale della biblioteca e del "Catalogo numerico" manoscritto redatto da Gustavo Bampo e Luigi Bailo, è stato individuato un "corpus" di 50 manoscritti medievali nell’intervallo di segnature 1-198, per il quale sono state redatte le relative schede catalografiche. I codici descritti sono per la maggior parte cartacei, di formato in-4°, risalenti al sec. XV e di contenuto teologico-religioso. Il catalogo è preceduto da un capitolo dedicato alla storia della Biblioteca Comunale di Treviso ed è corredato da una bibliografia generale, da una serie di indici (indice dei manoscritti; indice cronologico dei manoscritti; indice degli autori, delle opere e degli incipit; indice dei nomi di persona e di luogo e indice delle tavole) e dalle tavole dei manoscritti.
I manoscritti medievali della Biblioteca Comunale di Treviso (segnature 1-198)
Francescato, Giada
2021/2022
Abstract
La presente tesi intende essere il primo di una serie di interventi volti a catalogare i manoscritti medievali della Biblioteca Comunale di Treviso, al fine di fornire un valido strumento per la conoscenza, la fruizione e lo studio del suo patrimonio manoscritto. Il catalogo è stato redatto secondo le norme utilizzate dai collaboratori della collana dei "Manoscritti datati d’Italia", per la descrizione di codici in scrittura latina, datati o databili entro il 31 dicembre 1500 e prodotti secondo un progetto riconoscibile e unitario. Attraverso l’analisi delle schede pubblicate in "Nuova Biblioteca Manoscritta" e nel gestionale della biblioteca e del "Catalogo numerico" manoscritto redatto da Gustavo Bampo e Luigi Bailo, è stato individuato un "corpus" di 50 manoscritti medievali nell’intervallo di segnature 1-198, per il quale sono state redatte le relative schede catalografiche. I codici descritti sono per la maggior parte cartacei, di formato in-4°, risalenti al sec. XV e di contenuto teologico-religioso. Il catalogo è preceduto da un capitolo dedicato alla storia della Biblioteca Comunale di Treviso ed è corredato da una bibliografia generale, da una serie di indici (indice dei manoscritti; indice cronologico dei manoscritti; indice degli autori, delle opere e degli incipit; indice dei nomi di persona e di luogo e indice delle tavole) e dalle tavole dei manoscritti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871467-1232014.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9500