La tesi dopo un'introduzione sul concetto di costo di prodotto si sviluppa in tre macro parti: il costo di prodotto nel controllo di gestione, il costo di prodotto e la valutazione delle rimanenze finali in bilancio, il costo di prodotto e la normativa fiscale. Ciascuna parte è stata approfondita nel dettaglio. Per quanto attiene la prima parte si sono analizzate le configurazioni di costo e le diverse classificazioni, i due diversi metodi di determinazione del costo di prodotto: full costing e direct costing. Inoltre sono stati confrontati il metodo tradizionale per centro di costo e quello per attività (ABC). Nella seconda parte si è studiato il profilo nazionale del codice civile e dei principi contabili nazionali (OIC) relativamente alla valutazione delle rimanenze di magazzino. Successivamente è stato approfondito il profilo internazionale. Infine con la terza parte si è studiata la valutazione delle rimanenze di magazzino secondo la disciplina fiscale.

IL COSTO DI PRODOTTO: STRUMENTO DECISIONALE ED ELEMENTO INDISPENSABILE AI FINI VALUTATIVI DI BILANCIO

Bigattin, Maura
2012/2013

Abstract

La tesi dopo un'introduzione sul concetto di costo di prodotto si sviluppa in tre macro parti: il costo di prodotto nel controllo di gestione, il costo di prodotto e la valutazione delle rimanenze finali in bilancio, il costo di prodotto e la normativa fiscale. Ciascuna parte è stata approfondita nel dettaglio. Per quanto attiene la prima parte si sono analizzate le configurazioni di costo e le diverse classificazioni, i due diversi metodi di determinazione del costo di prodotto: full costing e direct costing. Inoltre sono stati confrontati il metodo tradizionale per centro di costo e quello per attività (ABC). Nella seconda parte si è studiato il profilo nazionale del codice civile e dei principi contabili nazionali (OIC) relativamente alla valutazione delle rimanenze di magazzino. Successivamente è stato approfondito il profilo internazionale. Infine con la terza parte si è studiata la valutazione delle rimanenze di magazzino secondo la disciplina fiscale.
2012-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816755-1166013.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/950