Il tema dello sviluppo sostenibile ambientale è sempre più al centro dell’interesse internazionale. Negli ultimi decenni, le questioni ambientali si sono evolute dall’inquinamento e dall’esaurimento delle risorse naturali a questioni globali come il cambiamento climatico. Esse, oggigiorno, dominano il dibattito politico ed economico a causa del loro impatto negativo che esercitano sul pianeta e sulla vita degli esseri che lo popolano. In questo contesto le organizzazioni sono esposte a rischi di tipo operativo, finanziario, di conformità e di mercato che possono compromettere il rispettivo successo all’interno del settore di appartenenza. Le aziende, dunque, sono chiamate ad implementare una solida strategia ambientale per migliorare la loro competitività e gestire in modo proattivo i rischi e le opportunità correlate. Posta tale premessa, questa tesi individua e studia le diverse strategie di sostenibilità ambientale (Eco-efficienza, Leadership oltre la compliance, Eco-branding e Leadership di costo ambientale) che le imprese possono adottare all’interno della più ampia strategia aziendale complessiva dopo averle contestualizzate nello scenario geopolitico mondiale e nella letteratura in termini di “sostenibilità” e “responsabilità sociale d’impresa”. Tale ricerca risulterà funzionale per ottenere un inquadramento pratico all’interno del quale analizzare le strategie, le operazioni e gli investimenti intrapresi dall’azienda Acqua Minerale San Benedetto S.p.a. in tema di sostenibilità ambientale, con lo scopo di osservarne i risultati e comprenderne le motivazioni che hanno spinto l’organizzazione ad implementarle.

LE STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: IL CASO ACQUA MINERALE SAN BENEDETTO S.P.A.

Bortolato, Alessio
2021/2022

Abstract

Il tema dello sviluppo sostenibile ambientale è sempre più al centro dell’interesse internazionale. Negli ultimi decenni, le questioni ambientali si sono evolute dall’inquinamento e dall’esaurimento delle risorse naturali a questioni globali come il cambiamento climatico. Esse, oggigiorno, dominano il dibattito politico ed economico a causa del loro impatto negativo che esercitano sul pianeta e sulla vita degli esseri che lo popolano. In questo contesto le organizzazioni sono esposte a rischi di tipo operativo, finanziario, di conformità e di mercato che possono compromettere il rispettivo successo all’interno del settore di appartenenza. Le aziende, dunque, sono chiamate ad implementare una solida strategia ambientale per migliorare la loro competitività e gestire in modo proattivo i rischi e le opportunità correlate. Posta tale premessa, questa tesi individua e studia le diverse strategie di sostenibilità ambientale (Eco-efficienza, Leadership oltre la compliance, Eco-branding e Leadership di costo ambientale) che le imprese possono adottare all’interno della più ampia strategia aziendale complessiva dopo averle contestualizzate nello scenario geopolitico mondiale e nella letteratura in termini di “sostenibilità” e “responsabilità sociale d’impresa”. Tale ricerca risulterà funzionale per ottenere un inquadramento pratico all’interno del quale analizzare le strategie, le operazioni e gli investimenti intrapresi dall’azienda Acqua Minerale San Benedetto S.p.a. in tema di sostenibilità ambientale, con lo scopo di osservarne i risultati e comprenderne le motivazioni che hanno spinto l’organizzazione ad implementarle.
2021-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851293-1229489.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9497