La tesi esplora il fenomeno dell’indeterminatezza linguistica nel campo semantico della sessualità. Per parlare di questo argomento, si ricorre spesso, e talvolta sistematicamente, a dispositivi linguistici quali ambiguità, genericità, diversioni, metafore, elisioni e reticenze. Si cercherà di dimostrare che questo fenomeno non è limitato solo all’uso di certe espressioni: c’è un’indeterminatezza del linguaggio della sessualità che è radicata nella sua semantica, che è ineliminabile anche dopo aver fissato il contesto, i riferimenti, le intenzioni. Vengono presentati degli esempi dal linguaggio ordinario, da quello poetico e letterario e da quello scientifico. Si procede in seguito ad analizzare il fenomeno alla luce delle teorie di Grice e di Austin, e a ipotizzarne delle cause biologiche, culturali, sociali. Infine, vengono presentati alcuni esempi reali di sfruttamento di questo fenomeno.
Forme di vaghezza nel linguaggio della sessualità
Scattolon, Elia
2021/2022
Abstract
La tesi esplora il fenomeno dell’indeterminatezza linguistica nel campo semantico della sessualità. Per parlare di questo argomento, si ricorre spesso, e talvolta sistematicamente, a dispositivi linguistici quali ambiguità, genericità, diversioni, metafore, elisioni e reticenze. Si cercherà di dimostrare che questo fenomeno non è limitato solo all’uso di certe espressioni: c’è un’indeterminatezza del linguaggio della sessualità che è radicata nella sua semantica, che è ineliminabile anche dopo aver fissato il contesto, i riferimenti, le intenzioni. Vengono presentati degli esempi dal linguaggio ordinario, da quello poetico e letterario e da quello scientifico. Si procede in seguito ad analizzare il fenomeno alla luce delle teorie di Grice e di Austin, e a ipotizzarne delle cause biologiche, culturali, sociali. Infine, vengono presentati alcuni esempi reali di sfruttamento di questo fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874138-1265742.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
709.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
709.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9479