Questo lavoro si propone l’obbietto di ricostruire la storia del fondo di periodici di grande formato della Biblioteca Querini Stampalia di Venezia, in un periodo compreso tra il 1869, anno di istituzione della Fondazione, e la direzione di Manlio Dazzi, che termina nel 1958. Tale storia viene ricostruita attraverso l’analisi delle Relazioni del Bibliotecario, dei Verbali del Consiglio di Presidenza, delle Relazioni Economico-morali, dei Regolamenti e delle Fonti d’Archivio contenute nella Busta U e nelle Buste II Biblioteca durante le direzioni di Adolfo Unger, Leonardo Perosa, Arnaldo Segarizzi e Manlio Dazzi. Viene anche consultato e analizzato il nuovo Registro d’ingresso, iniziato da Arnaldo Segarizzi nel 1908, ricostruendo così una struttura del fondo per materia e per anno di ingresso dei periodici. Vengono poi inserite le notizie bibliografiche, tramite in software Sebina Next, nel catalogo dell’Opac attraverso la cattura totale e parziale e la gestione di periodici già presenti in polo. Il lavoro si completa con il Catalogo dei periodici A, di cui si fornisce descrizione, segnatura, consistenza e, dove presente, il collegamento al link del repertorio analitico “un secolo di carta”.

I periodici di grande formato della Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Catalogazione e analisi storico-tematica del fondo. 1869-1958

Macor, Francesca
2021/2022

Abstract

Questo lavoro si propone l’obbietto di ricostruire la storia del fondo di periodici di grande formato della Biblioteca Querini Stampalia di Venezia, in un periodo compreso tra il 1869, anno di istituzione della Fondazione, e la direzione di Manlio Dazzi, che termina nel 1958. Tale storia viene ricostruita attraverso l’analisi delle Relazioni del Bibliotecario, dei Verbali del Consiglio di Presidenza, delle Relazioni Economico-morali, dei Regolamenti e delle Fonti d’Archivio contenute nella Busta U e nelle Buste II Biblioteca durante le direzioni di Adolfo Unger, Leonardo Perosa, Arnaldo Segarizzi e Manlio Dazzi. Viene anche consultato e analizzato il nuovo Registro d’ingresso, iniziato da Arnaldo Segarizzi nel 1908, ricostruendo così una struttura del fondo per materia e per anno di ingresso dei periodici. Vengono poi inserite le notizie bibliografiche, tramite in software Sebina Next, nel catalogo dell’Opac attraverso la cattura totale e parziale e la gestione di periodici già presenti in polo. Il lavoro si completa con il Catalogo dei periodici A, di cui si fornisce descrizione, segnatura, consistenza e, dove presente, il collegamento al link del repertorio analitico “un secolo di carta”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881654-1259762.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9477