La crisi attuale dei debiti sovrani e la necessità di valutazioni oggettive e imparziali, hanno portato le agenzie di rating al centro della scena internazionale. Nonostante le critiche sull’affidabilità dei giudizi emessi dalle “tre sorelle”, Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch rimangono punti di riferimento per l’analisi dell’evoluzione della situazione economica nell’Eurozona. Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire una spiegazione dettagliata riguardo le tre metodologie utilizzate per l’emissione di rating sovrani europei, analizzandone similitudini e differenze. Infine, viene mostrata un’applicazione dei giudizi espressi sull’Italia e la variazione degli stessi in concomitanza ad eventi significativi con relative ripercussioni sullo spread.
Rating Sovrani. Analisi degli approcci delle principali agenzie e loro applicazione all'Italia
Bisello, Alice
2012/2013
Abstract
La crisi attuale dei debiti sovrani e la necessità di valutazioni oggettive e imparziali, hanno portato le agenzie di rating al centro della scena internazionale. Nonostante le critiche sull’affidabilità dei giudizi emessi dalle “tre sorelle”, Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch rimangono punti di riferimento per l’analisi dell’evoluzione della situazione economica nell’Eurozona. Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire una spiegazione dettagliata riguardo le tre metodologie utilizzate per l’emissione di rating sovrani europei, analizzandone similitudini e differenze. Infine, viene mostrata un’applicazione dei giudizi espressi sull’Italia e la variazione degli stessi in concomitanza ad eventi significativi con relative ripercussioni sullo spread.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835258-1164485.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/947