Il settore della moda sta vivendo oggi una forte rivoluzione, anche a causa di una crescente sensibilità dei consumatori verso i temi dell'impatto ambientale, della sostenibilità sociale e della riduzione degli sprechi. Questa rivoluzione vede tra i suoi effetti il progressivo superamento del tradizionale processo di acquisto di un capo, a favore di nuovi modelli relativi all’acquisto di abiti usati o al loro noleggio, soprattutto da parte delle generazioni più giovani, più inclini ad acquistare capi sostenibili e accessibili. La Tesi ha dunque l’obiettivo di analizzare questi due modelli emergenti nel settore, descrivendo dapprima i cambiamenti in atto nel mercato della moda e nell’atteggiamento dei consumatori verso un consumo più critico, per poi esaminare in modo approfondito le azioni di acquisto e di noleggio di moda second hand e le conseguenti reazioni da parte dei principali attori del settore. Infatti, la tesi si prepone di analizzare altresì l’ingresso dei marchi di moda nel second hand e nel fashion renting, tramite progetti propri e attività di partnership. Per avvalorare l’elaborato, a conclusione è stato formulato e somministrato un questionario, al fine di indagare se effettivamente i due fenomeni stanno crescendo in Italia, soprattutto in riferimento ai consumatori appartenenti alla Generazione Z e ai Millennials.
Modelli alternativi per una moda sostenibile. L’acquisto e il noleggio di capi second hand online.
Guariento, Martina
2021/2022
Abstract
Il settore della moda sta vivendo oggi una forte rivoluzione, anche a causa di una crescente sensibilità dei consumatori verso i temi dell'impatto ambientale, della sostenibilità sociale e della riduzione degli sprechi. Questa rivoluzione vede tra i suoi effetti il progressivo superamento del tradizionale processo di acquisto di un capo, a favore di nuovi modelli relativi all’acquisto di abiti usati o al loro noleggio, soprattutto da parte delle generazioni più giovani, più inclini ad acquistare capi sostenibili e accessibili. La Tesi ha dunque l’obiettivo di analizzare questi due modelli emergenti nel settore, descrivendo dapprima i cambiamenti in atto nel mercato della moda e nell’atteggiamento dei consumatori verso un consumo più critico, per poi esaminare in modo approfondito le azioni di acquisto e di noleggio di moda second hand e le conseguenti reazioni da parte dei principali attori del settore. Infatti, la tesi si prepone di analizzare altresì l’ingresso dei marchi di moda nel second hand e nel fashion renting, tramite progetti propri e attività di partnership. Per avvalorare l’elaborato, a conclusione è stato formulato e somministrato un questionario, al fine di indagare se effettivamente i due fenomeni stanno crescendo in Italia, soprattutto in riferimento ai consumatori appartenenti alla Generazione Z e ai Millennials.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883223-1259580.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9467