Negli ultimi decenni la letteratura elettronica ha conquistato un pubblico di lettori sempre maggiore in Cina. Tra questa letteratura spicca il genere danmei, derivante dal genere giapponese tanbi, il quale celebra l’amore omosessuale tra personaggi maschili e da un genere di nicchia è diventato un genere assai apprezzato fra giovani donne cinesi, attraendo di conseguenza gli investimenti per l’adattamento dei romanzi di questo genere in opere audiovisive, i danmei drama. La tesi è composta da tre capitoli, nel primo l’autrice partendo dalle origini della letteratura elettronica in Cina, presenta un’analisi sia del genere letterario danmei che della sua relativa produzione audiovisiva, studiandone lo sviluppo, il successo ed anche la censura in Cina; in particolare si approfondisce il danmei drama Word of Honor; inoltre, nel capitolo è presentato brevemente anche il genere wuxia di cui il drama fa parte. Nel secondo capitolo si propone il sottotitolaggio di due episodi significativi del drama insieme a tre sigle musicali. Il terzo capitolo contiene un’analisi del prototesto e un commento traduttologico, in cui sono esplicate le macrostrategie e le microstrategie utilizzate, analizzando i problemi, le riflessioni e le soluzioni trovate dall’autrice nell’affrontare la traduzione specialistica di un tale prodotto audiovisivo denso di riferimenti culturo-specifici.

Word of Honor: il successo del genere danmei in Cina e proposta di sottotitolaggio di un drama con commento traduttologico

Hu, Francesca Lin Feng
2021/2022

Abstract

Negli ultimi decenni la letteratura elettronica ha conquistato un pubblico di lettori sempre maggiore in Cina. Tra questa letteratura spicca il genere danmei, derivante dal genere giapponese tanbi, il quale celebra l’amore omosessuale tra personaggi maschili e da un genere di nicchia è diventato un genere assai apprezzato fra giovani donne cinesi, attraendo di conseguenza gli investimenti per l’adattamento dei romanzi di questo genere in opere audiovisive, i danmei drama. La tesi è composta da tre capitoli, nel primo l’autrice partendo dalle origini della letteratura elettronica in Cina, presenta un’analisi sia del genere letterario danmei che della sua relativa produzione audiovisiva, studiandone lo sviluppo, il successo ed anche la censura in Cina; in particolare si approfondisce il danmei drama Word of Honor; inoltre, nel capitolo è presentato brevemente anche il genere wuxia di cui il drama fa parte. Nel secondo capitolo si propone il sottotitolaggio di due episodi significativi del drama insieme a tre sigle musicali. Il terzo capitolo contiene un’analisi del prototesto e un commento traduttologico, in cui sono esplicate le macrostrategie e le microstrategie utilizzate, analizzando i problemi, le riflessioni e le soluzioni trovate dall’autrice nell’affrontare la traduzione specialistica di un tale prodotto audiovisivo denso di riferimenti culturo-specifici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861797-1258485.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9463