Lo scopo dell’elaborato si avvale di dimostrare la situazione all’interno della quale si colloca il ruolo della donna, partendo da un contesto globale e arrivando, successivamente, alla specificità italiana. L’analisi si interroga sulle molteplici cause e i variegati fattori che concorrono alla formazione del divario di genere. Il contesto socioculturale nel corso del tempo ne ha influenzato la costruzione, mediante il continuo sviluppo di stereotipi e preconcetti. Lo studio vuole altresì evidenziare i diversi interventi politici, i quali concorrono alla definizione e alla costruzione di una società maggiormente inclusiva, interrogandosi pertanto se la politica possa essere considerato uno strumento a 360° efficace ed efficiente per eliminare il divario tra uomini e donne.
La parita' di genere nel mercato del lavoro: criticita' e prospettive regolative.
Fecchio, Chiara
2021/2022
Abstract
Lo scopo dell’elaborato si avvale di dimostrare la situazione all’interno della quale si colloca il ruolo della donna, partendo da un contesto globale e arrivando, successivamente, alla specificità italiana. L’analisi si interroga sulle molteplici cause e i variegati fattori che concorrono alla formazione del divario di genere. Il contesto socioculturale nel corso del tempo ne ha influenzato la costruzione, mediante il continuo sviluppo di stereotipi e preconcetti. Lo studio vuole altresì evidenziare i diversi interventi politici, i quali concorrono alla definizione e alla costruzione di una società maggiormente inclusiva, interrogandosi pertanto se la politica possa essere considerato uno strumento a 360° efficace ed efficiente per eliminare il divario tra uomini e donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858951-1258339.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9456