Il seguente elaborato tratterà il tema della relazione tra arte e tecnologia nella Repubblica Popolare Cinese. L’unione di questi due elementi ha prodotto cambiamenti significativi nel settore artistico e culturale, in particolare, sono stati individuati tre ambiti in cui la seguente relazione si è mostrata maggiormente proficua. In primo luogo, si parlerà di arte contemporanea cinese presentando la New Media Art, corrente artistica fondata sull’utilizzo di strumenti elettronici come parte integrante delle opere d’arte. Il secondo capitolo tratterà della digitalizzazione dell’arte antica, verranno presentate brevemente le varie tecniche, i benefici ed eventuali problematiche che comporta il seguente processo. Inoltre, verranno forniti anche alcuni esempi di interventi di resa in digitale di celebri monumenti cinesi. Il terzo ambito, invece, riguarda il settore museale. Le nuove tecnologie hanno apportato cambiamenti significativi anche ai musei cinesi; verrà spiegato come l’introduzione di nuovi dispositivi abbia cambiato la relazione tra queste istituzioni e il visitatore. Ciò che unisce questi tre ambiti non è solamente l’utilizzo di strumenti elettronici d’avanguardia, ma è anche la componente interattiva alla quale verrà rivolta particolare attenzione. Le nuove tecnologie non solo hanno cambiato il modo di fare arte, ma anche il modo di percepirla.

L’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore artistico e culturale cinese

Finotti, Sonia
2021/2022

Abstract

Il seguente elaborato tratterà il tema della relazione tra arte e tecnologia nella Repubblica Popolare Cinese. L’unione di questi due elementi ha prodotto cambiamenti significativi nel settore artistico e culturale, in particolare, sono stati individuati tre ambiti in cui la seguente relazione si è mostrata maggiormente proficua. In primo luogo, si parlerà di arte contemporanea cinese presentando la New Media Art, corrente artistica fondata sull’utilizzo di strumenti elettronici come parte integrante delle opere d’arte. Il secondo capitolo tratterà della digitalizzazione dell’arte antica, verranno presentate brevemente le varie tecniche, i benefici ed eventuali problematiche che comporta il seguente processo. Inoltre, verranno forniti anche alcuni esempi di interventi di resa in digitale di celebri monumenti cinesi. Il terzo ambito, invece, riguarda il settore museale. Le nuove tecnologie hanno apportato cambiamenti significativi anche ai musei cinesi; verrà spiegato come l’introduzione di nuovi dispositivi abbia cambiato la relazione tra queste istituzioni e il visitatore. Ciò che unisce questi tre ambiti non è solamente l’utilizzo di strumenti elettronici d’avanguardia, ma è anche la componente interattiva alla quale verrà rivolta particolare attenzione. Le nuove tecnologie non solo hanno cambiato il modo di fare arte, ma anche il modo di percepirla.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861623-1258206.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9449