Sullo sfondo della situazione epidemiologica, investire in un piano di digital export efficace può essere la chiave di sopravvivenza per le PMI italiane: l’export digitale offre infatti nuove opportunità di vendita online, permettendo alle imprese di accedere ai mercati esteri e superare così il limite della distanza fisica. Lo scopo dell’elaborato è quello di dimostrare come gli artigiani, appoggiandosi ad aziende con competenze digitali e a figure di mediatori linguistici come il Content Strategist, possano sostenere le proprie vendite anche all’estero tramite il web e la comunicazione digitale. Nel raggiungere questo obiettivo, il lavoro sarà suddiviso in tre macro sezioni. La prima, dal carattere compilativo, presenterà le sfide e le opportunità che il digital export pone alle PMI artigiane. Nella sezione successiva, verrà preso in esame un progetto di e-commerce per la vendita in Giappone di prodotti in vetro di Murano, e saranno approfondite le caratteristiche del mercato online giapponese per tale offerta. Nell’ultima macro sezione, dal carattere sperimentale, si esploreranno le attività SEO del Content Strategist nel progetto, ovvero traduzione, localizzazione e ottimizzazione dei contenuti per Amazon Japan e per i SNS (social network services) giapponesi. Infine, la speranza per le PMI artigiane è quella di superare più facilmente situazioni future di crisi commerciale, continuando ad investire su questo tipo di competenze digitali.
Vetro di Murano in Giappone: una sfida di export digitale
Camporesi, Linda
2021/2022
Abstract
Sullo sfondo della situazione epidemiologica, investire in un piano di digital export efficace può essere la chiave di sopravvivenza per le PMI italiane: l’export digitale offre infatti nuove opportunità di vendita online, permettendo alle imprese di accedere ai mercati esteri e superare così il limite della distanza fisica. Lo scopo dell’elaborato è quello di dimostrare come gli artigiani, appoggiandosi ad aziende con competenze digitali e a figure di mediatori linguistici come il Content Strategist, possano sostenere le proprie vendite anche all’estero tramite il web e la comunicazione digitale. Nel raggiungere questo obiettivo, il lavoro sarà suddiviso in tre macro sezioni. La prima, dal carattere compilativo, presenterà le sfide e le opportunità che il digital export pone alle PMI artigiane. Nella sezione successiva, verrà preso in esame un progetto di e-commerce per la vendita in Giappone di prodotti in vetro di Murano, e saranno approfondite le caratteristiche del mercato online giapponese per tale offerta. Nell’ultima macro sezione, dal carattere sperimentale, si esploreranno le attività SEO del Content Strategist nel progetto, ovvero traduzione, localizzazione e ottimizzazione dei contenuti per Amazon Japan e per i SNS (social network services) giapponesi. Infine, la speranza per le PMI artigiane è quella di superare più facilmente situazioni future di crisi commerciale, continuando ad investire su questo tipo di competenze digitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882946-1258121.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9448