La nascita delle due Cine nel 1949 ha portato alla Repubblica Popolare Cinese (RPC) da una parte e alla Repubblica di Cina (ROC, Taiwan) dall’altra: la prima è riconosciuta a livello internazionale, mentre lo status della seconda oscilla ancora tra provincia cinese e Nazione a tutti gli effetti. La questione si riversa soprattutto nelle organizzazioni internazionali governative (OIG), dove sia RPC che ROC si contendono i seggi dal 1971, quando la ROC è stata spodestata dal suo seggio presso l’ONU per assegnarlo alla RPC. A causa della One China Policy e del dibattito sulla statualità di Taiwan, l’isola non ha accesso ad alcune delle OIG più importanti, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un’organizzazione il cui obiettivo è offrire a tutti i paesi del mondo il più alto grado di salute. Le controversie tra l’isola e il gigante asiatico nell’OMS sono il caso studio di questo elaborato, che tenta di analizzare le dinamiche politiche di cooperazione e competizione tra le due Cine dalla nascita dell’OMS (1948), passando per l’epidemia della SARS fino ad arrivare alla pandemia scatenata dal COVID-19, attraverso l’analisi dei documenti ufficiali presenti sul sito dell’OMS e lo studio di fonti bibliografiche tradizionali quali libri, articoli e riviste.

Cina e Taiwan nell'OMS: tra cooperazione e competizione.

Massaron, Letizia
2021/2022

Abstract

La nascita delle due Cine nel 1949 ha portato alla Repubblica Popolare Cinese (RPC) da una parte e alla Repubblica di Cina (ROC, Taiwan) dall’altra: la prima è riconosciuta a livello internazionale, mentre lo status della seconda oscilla ancora tra provincia cinese e Nazione a tutti gli effetti. La questione si riversa soprattutto nelle organizzazioni internazionali governative (OIG), dove sia RPC che ROC si contendono i seggi dal 1971, quando la ROC è stata spodestata dal suo seggio presso l’ONU per assegnarlo alla RPC. A causa della One China Policy e del dibattito sulla statualità di Taiwan, l’isola non ha accesso ad alcune delle OIG più importanti, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un’organizzazione il cui obiettivo è offrire a tutti i paesi del mondo il più alto grado di salute. Le controversie tra l’isola e il gigante asiatico nell’OMS sono il caso studio di questo elaborato, che tenta di analizzare le dinamiche politiche di cooperazione e competizione tra le due Cine dalla nascita dell’OMS (1948), passando per l’epidemia della SARS fino ad arrivare alla pandemia scatenata dal COVID-19, attraverso l’analisi dei documenti ufficiali presenti sul sito dell’OMS e lo studio di fonti bibliografiche tradizionali quali libri, articoli e riviste.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861783-1257714.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9440