Questo lavoro di tesi si focalizza sulla figura di Giulio Antonio Averoldi, erudito, letterato e collezionista bresciano, vissuto negli anni a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. La sua grande passione per il mondo antico lo aveva portato a raccogliere un'interessante collezione di epigrafi romane provenienti dalla città di Brescia e dai territori limitrofi ed un importante numero di monete antiche greche e romane in oro, argento e bronzo. Diverse fonti ricordano inoltre all'interno del palazzo Averoldi in Brescia una collezione di dipinti. Essendo stato Giulio Antonio anche autore di una guida artistica della città di Brescia, l'intento è stato di capire se e in quale modo i dipinti posseduti dalla famiglia avessero influenzato il suo gusto artistico. La mia ricerca ha quindi cercato di comprendere l'entità e l'importanza di queste diverse collezioni, confrontandole con altre raccolte coeve attestate sia nella stessa città di Brescia che nel territorio veneto. Il lavoro è stata condotto attraverso l'analisi di documenti conservati all'interno dell'archivio della famiglia Averoldi e dell'archivio dell'Ateneo di Brescia.
Le collezioni Averoldi tra arte e archeologia. Giulio Antonio Averoldi da letterato a collezionista
Ferrari, Giulia
2012/2013
Abstract
Questo lavoro di tesi si focalizza sulla figura di Giulio Antonio Averoldi, erudito, letterato e collezionista bresciano, vissuto negli anni a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. La sua grande passione per il mondo antico lo aveva portato a raccogliere un'interessante collezione di epigrafi romane provenienti dalla città di Brescia e dai territori limitrofi ed un importante numero di monete antiche greche e romane in oro, argento e bronzo. Diverse fonti ricordano inoltre all'interno del palazzo Averoldi in Brescia una collezione di dipinti. Essendo stato Giulio Antonio anche autore di una guida artistica della città di Brescia, l'intento è stato di capire se e in quale modo i dipinti posseduti dalla famiglia avessero influenzato il suo gusto artistico. La mia ricerca ha quindi cercato di comprendere l'entità e l'importanza di queste diverse collezioni, confrontandole con altre raccolte coeve attestate sia nella stessa città di Brescia che nel territorio veneto. Il lavoro è stata condotto attraverso l'analisi di documenti conservati all'interno dell'archivio della famiglia Averoldi e dell'archivio dell'Ateneo di Brescia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830918-1155542.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/944