Le startup che ad un certo punto del loro percorso riescono a crescere esponenzialmente sono chiamate scaleup, quindi società che “scalano” su diversi assi: revenues, vendite, numero di utenti, quote di mercato, dipendenti. Una scaleup non è altro che l'evoluzione di una startup, in cui l’azienda passa da una fase di ricerca di mercato, costruzione e identificazione di un modello di business, allo sviluppo esponenziale della società mantenendo i controlli operativi. Lo scopo della presente tesi è quello di analizzare, tramite un approccio di ricerca di carattere qualitativo, alcune scaleup del panorama europeo su molteplici dimensioni aziendali, con l’obiettivo di studiare i cambiamenti, le risorse e le difficoltà che hanno implementato o incontrato nel loro percorso, al fine di identificare le best practices che un’azienda deve adottare prima o durante la fase di crescita esponenziale per sostenerla nel migliore dei modi.

Scaleup: un’analisi empirica sugli elementi di successo

Pontoni, Gianluca
2021/2022

Abstract

Le startup che ad un certo punto del loro percorso riescono a crescere esponenzialmente sono chiamate scaleup, quindi società che “scalano” su diversi assi: revenues, vendite, numero di utenti, quote di mercato, dipendenti. Una scaleup non è altro che l'evoluzione di una startup, in cui l’azienda passa da una fase di ricerca di mercato, costruzione e identificazione di un modello di business, allo sviluppo esponenziale della società mantenendo i controlli operativi. Lo scopo della presente tesi è quello di analizzare, tramite un approccio di ricerca di carattere qualitativo, alcune scaleup del panorama europeo su molteplici dimensioni aziendali, con l’obiettivo di studiare i cambiamenti, le risorse e le difficoltà che hanno implementato o incontrato nel loro percorso, al fine di identificare le best practices che un’azienda deve adottare prima o durante la fase di crescita esponenziale per sostenerla nel migliore dei modi.
2021-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881645-1257276.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.42 MB
Formato Adobe PDF
8.42 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9434