L'elaborato si pone quale scopo quello di analizzare la persistenza e la trasformazione dell'identità longobarda nell'Italia meridionale dopo la caduta del Regnum Langobardorum, che fu annesso all'impero carolingio nel 774. Le fonti utilizzate - cronachistiche e documentarie - hanno permesso di stabilire tre filoni di riflessione, uno riguardante la memoria storiografica delle élites colte, uno sulla reiterazione delle pratiche giuridiche ed uno a proposito del confronto politico sia interno, nelle lotte di fazioni, sia nel rapporto spesso conflittuale con Franchi, Bizantini ed, infine, Normanni.

Langobardia minor, secoli IX-XI: persistenza e trasformazione dell'identità longobarda tra confronto politico, pratiche giuridiche e memoria storiografica.

Zornetta, Giulia
2012/2013

Abstract

L'elaborato si pone quale scopo quello di analizzare la persistenza e la trasformazione dell'identità longobarda nell'Italia meridionale dopo la caduta del Regnum Langobardorum, che fu annesso all'impero carolingio nel 774. Le fonti utilizzate - cronachistiche e documentarie - hanno permesso di stabilire tre filoni di riflessione, uno riguardante la memoria storiografica delle élites colte, uno sulla reiterazione delle pratiche giuridiche ed uno a proposito del confronto politico sia interno, nelle lotte di fazioni, sia nel rapporto spesso conflittuale con Franchi, Bizantini ed, infine, Normanni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811003-1156236.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/943