La seguente tesi andrà ad analizzare Twitch, piattaforma leader globale delle live streaming. Raccogliendo i dati relativi a cento tra i più seguiti canali della piattaforma e le caratteristiche relative agli streaming di questi canali si procederà a costruire un modello empirico per capire le relazioni che sussistono tra le caratteristiche dell’utente e delle live con il successo all’interno del sito. Questa prima analisi si concentrerà principalmente nella raccolta di dati oggettivi, quali ad esempio la durata media delle live streaming, il numero di spettatori medio, il numero di followers del canale. Tutti i dati raccolti, dunque, non faranno riferimento al tipo di contenuto trasmesso in quanto sarà oggetto di analisi nella seconda parte dell’elaborato. Per quanto riguarda la prima analisi verrà utilizzato il software SmartPLS che consentirà la modellazione di equazioni strutturali basate sulla varianza utilizzando il metodo dei minimi quadrati parziali. La seconda parte dello studio, invece, punta prevalentemente a svolgere un’analisi qualitativa sui contenuti trasmessi all’interno della piattaforma, andando a individuare, attraverso un questionario, le caratteristiche che rendono attraente un contenuto all’interno della piattaforma.
Platform economy, driver di successo e viralità all’interno Twitch.tv
Dona', Alberto
2021/2022
Abstract
La seguente tesi andrà ad analizzare Twitch, piattaforma leader globale delle live streaming. Raccogliendo i dati relativi a cento tra i più seguiti canali della piattaforma e le caratteristiche relative agli streaming di questi canali si procederà a costruire un modello empirico per capire le relazioni che sussistono tra le caratteristiche dell’utente e delle live con il successo all’interno del sito. Questa prima analisi si concentrerà principalmente nella raccolta di dati oggettivi, quali ad esempio la durata media delle live streaming, il numero di spettatori medio, il numero di followers del canale. Tutti i dati raccolti, dunque, non faranno riferimento al tipo di contenuto trasmesso in quanto sarà oggetto di analisi nella seconda parte dell’elaborato. Per quanto riguarda la prima analisi verrà utilizzato il software SmartPLS che consentirà la modellazione di equazioni strutturali basate sulla varianza utilizzando il metodo dei minimi quadrati parziali. La seconda parte dello studio, invece, punta prevalentemente a svolgere un’analisi qualitativa sui contenuti trasmessi all’interno della piattaforma, andando a individuare, attraverso un questionario, le caratteristiche che rendono attraente un contenuto all’interno della piattaforma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862591-1257073.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9429