Il profondo cambiamento del sistema produttivo iniziato con la crisi finanziaria del 2008 e successivamente acuitosi a causa della pandemia di COVID-19 ha portato una progressiva attenzione al fenomeno del corporate restructuring. In particolare, gli studiosi vedono il cambiamento strategico come inevitabile momento della vita aziendale a cui spesso segue la fine delle attività aziendali, ma concentrano l’attenzione sulla fase del declino, sulle modalità di anticipazione delle sue cause e sulle possibilità di intervenire per garantire il rilancio aziendale. L’obiettivo specifico del lavoro è quindi quello di affrontare il tema del corporate restructuring con una prospettiva strategica, offrendo strumenti di analisi delle cause e costruzione delle soluzioni alla radice delle esigenze di ristrutturazione. La tesi vuole pertanto proporre soluzioni che possano aiutare a comprendere le premesse economiche e strategiche alla base del piano e la fattibilità delle azioni proposte. In questa prospettiva il lavoro ha una dimensione prettamente economico-aziendale, non affrontando il tema complesso della ristrutturazione aziendale in una prospettiva giuridico normativa. La prima parte tratterà l’aspetto teorico economico-aziendale del processo di corporate restructuring, rispettivamente, passando in rassegna l’analisi dell’ambiente, l’analisi del business model e l’analisi del financial model. La seconda parte della tesi tratterà il caso aziendale che, come verrà spiegato nel capitolo dedicato alla metodologia utilizzata per l’analisi, è stato scelto perché interessante vista l’efficacia con cui spiega il fenomeno descritto nell’intera tesi.
Strumenti e misure a supporto del corporate restructuring: un caso aziendale
Nali, Nicola
2021/2022
Abstract
Il profondo cambiamento del sistema produttivo iniziato con la crisi finanziaria del 2008 e successivamente acuitosi a causa della pandemia di COVID-19 ha portato una progressiva attenzione al fenomeno del corporate restructuring. In particolare, gli studiosi vedono il cambiamento strategico come inevitabile momento della vita aziendale a cui spesso segue la fine delle attività aziendali, ma concentrano l’attenzione sulla fase del declino, sulle modalità di anticipazione delle sue cause e sulle possibilità di intervenire per garantire il rilancio aziendale. L’obiettivo specifico del lavoro è quindi quello di affrontare il tema del corporate restructuring con una prospettiva strategica, offrendo strumenti di analisi delle cause e costruzione delle soluzioni alla radice delle esigenze di ristrutturazione. La tesi vuole pertanto proporre soluzioni che possano aiutare a comprendere le premesse economiche e strategiche alla base del piano e la fattibilità delle azioni proposte. In questa prospettiva il lavoro ha una dimensione prettamente economico-aziendale, non affrontando il tema complesso della ristrutturazione aziendale in una prospettiva giuridico normativa. La prima parte tratterà l’aspetto teorico economico-aziendale del processo di corporate restructuring, rispettivamente, passando in rassegna l’analisi dell’ambiente, l’analisi del business model e l’analisi del financial model. La seconda parte della tesi tratterà il caso aziendale che, come verrà spiegato nel capitolo dedicato alla metodologia utilizzata per l’analisi, è stato scelto perché interessante vista l’efficacia con cui spiega il fenomeno descritto nell’intera tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861736-1256952.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9424