Lo studio mira ad analizzare alcuni specifici esempi di scrittura epistolare femminile tra Quattro e Cinquecento, per individuarne caratteristiche e variazioni. I primi capitoli sono funzionali ad un inquadramento storico-letterario della condizione delle donne, della scrittura femminile e dell’epistolografia nel corso del XV e del XVI secolo. I capitoli finali si concentrano, invece, intorno all’analisi più approfondita delle lettere di Lucrezia Tornabuoni, Maria Savorgnan e Lucrezia Borgia, messe a confronto fra loro sulla base dei contenuti e del rapporto instaurato con il panorama letterario delle rispettive epoche.
La scrittura epistolare femminile nel Rinascimento. Indagine su alcuni casi esemplari
Tonon, Eleonora
2021/2022
Abstract
Lo studio mira ad analizzare alcuni specifici esempi di scrittura epistolare femminile tra Quattro e Cinquecento, per individuarne caratteristiche e variazioni. I primi capitoli sono funzionali ad un inquadramento storico-letterario della condizione delle donne, della scrittura femminile e dell’epistolografia nel corso del XV e del XVI secolo. I capitoli finali si concentrano, invece, intorno all’analisi più approfondita delle lettere di Lucrezia Tornabuoni, Maria Savorgnan e Lucrezia Borgia, messe a confronto fra loro sulla base dei contenuti e del rapporto instaurato con il panorama letterario delle rispettive epoche.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 863000-1256715.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										7.44 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 7.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9416