La mia tesi si prefigge lo scopo di fornire una visione rinnovata del pensiero spirituale della scuola del Kokugaku analizzandone esponenti che potremmo definire “minori” e precedenti alla creazione del Kokka Shintō sulla base del pensiero della scuola di Hirata del Kokugaku. All’interno della mia tesi di laurea analizzo e definisco la concezione e le ideologie shintō durante il periodo Edo prestando particolare attenzione a come esso venga identificato, spiegato e rielaborato da diversi kokugakusha. Nel primo capitolo affronto in modo generale cosa si intende con il termine “shintō” e presento un quadro dettagliato di quali erano le tradizioni shintō presenti in Giappone durante il periodo Edo mostrando i diversi contatti che queste hanno avuto con tradizioni religiose differenti. Nel secondo capitolo presento la scuola del Kokugaku mostrandone l’evoluzione, partendo dalle origini con Keichū e Kada no Azumamaro, analizzando quali fossero i pensieri e gli studi effettuati all’interno di una scuola fortemente eterogenea in cui si mescolano interessi diversi, ma dove rimane centrale il tema letterario. Successivamente, partendo dagli studi e dal pensiero di Motoori Norinaga, presento come questo interesse venga messo in secondo piano da alcuni kokugakusha per valorizzare e portare avanti studi di carattere spirituale e spesso incentrati sulla concezione di “shintō”. In questa sezione e nel capitolo successivo intendo cercare di fornire una nuova prospettiva sulla scuola cercando di distaccare l’interesse accademico generale dai quattro grandi uomini del Kokugaku, cercando di fornire uno studio su kokugakusha “minori”. Infine, nell’ultimo capitolo, analizzo le visioni e le ideologie shintō di alcuni kokugakusha. In questa sezione, basandomi su quanto affrontato nei due capitoli precedenti, voglio presentare come le diverse tradizioni shintō presenti all’interno del paese nel periodo Edo abbiamo influenzato le visioni di alcuni kokugakusha sullo shintō, e come queste, a loro volta, abbiano possibilmente influenzato le pratiche shintō e le realtà locali e sociali.

Defining Shintō in Edo Period Japan: Kokugaku and Kami Worship

Mugianesi, Patrizio
2022/2023

Abstract

La mia tesi si prefigge lo scopo di fornire una visione rinnovata del pensiero spirituale della scuola del Kokugaku analizzandone esponenti che potremmo definire “minori” e precedenti alla creazione del Kokka Shintō sulla base del pensiero della scuola di Hirata del Kokugaku. All’interno della mia tesi di laurea analizzo e definisco la concezione e le ideologie shintō durante il periodo Edo prestando particolare attenzione a come esso venga identificato, spiegato e rielaborato da diversi kokugakusha. Nel primo capitolo affronto in modo generale cosa si intende con il termine “shintō” e presento un quadro dettagliato di quali erano le tradizioni shintō presenti in Giappone durante il periodo Edo mostrando i diversi contatti che queste hanno avuto con tradizioni religiose differenti. Nel secondo capitolo presento la scuola del Kokugaku mostrandone l’evoluzione, partendo dalle origini con Keichū e Kada no Azumamaro, analizzando quali fossero i pensieri e gli studi effettuati all’interno di una scuola fortemente eterogenea in cui si mescolano interessi diversi, ma dove rimane centrale il tema letterario. Successivamente, partendo dagli studi e dal pensiero di Motoori Norinaga, presento come questo interesse venga messo in secondo piano da alcuni kokugakusha per valorizzare e portare avanti studi di carattere spirituale e spesso incentrati sulla concezione di “shintō”. In questa sezione e nel capitolo successivo intendo cercare di fornire una nuova prospettiva sulla scuola cercando di distaccare l’interesse accademico generale dai quattro grandi uomini del Kokugaku, cercando di fornire uno studio su kokugakusha “minori”. Infine, nell’ultimo capitolo, analizzo le visioni e le ideologie shintō di alcuni kokugakusha. In questa sezione, basandomi su quanto affrontato nei due capitoli precedenti, voglio presentare come le diverse tradizioni shintō presenti all’interno del paese nel periodo Edo abbiamo influenzato le visioni di alcuni kokugakusha sullo shintō, e come queste, a loro volta, abbiano possibilmente influenzato le pratiche shintō e le realtà locali e sociali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880086-1255747.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9384