L’obiettivo di questa tesi è analizzare lo sviluppo e l’integrazione del Brand Activism in uno dei settori di punta del Made in Italy, il Food & Beverage, ponendo un accento sul tema della Diversità e Inclusione. A seguito di un’approfondita ricerca basata sulla letteratura esistente, è emersa una presa di coscienza su quanto la partecipazione attiva da parte delle imprese nella risoluzione delle grandi tensioni ambientali, sociali e politiche sia da considerarsi sempre più un imperativo e non una scelta. A partire da questa nuova consapevolezza, la dissertazione si concentra sullo studio delle differenti strategie di attivismo adottate dai brand nel contesto italiano, per analizzare la relazione tra attivismo ambientale e attivismo sociale, così come il loro livello di maturità. Per compiere questo studio, è stata analizzata prima di tutto la comunicazione sul sito web istituzionale di alcuni brand italiani operanti nel settore Food & Beverage, dal punto di vista della sostenibilità ambientale e della Diversità e Inclusione. Sono stati creati due modelli basati sullo studio di numerosi parametri ai quali è stato assegnato un punteggio binario. In ultima analisi, sono state condotte delle interviste (analisi qualitativa) al fine di identificare l’impegno e le differenti misure adottate dai brand per valorizzare la diversità e promuovere l’inclusione. Grazie ad uno studio incrociato tra i dati quantitativi e qualitativi, è stato possibile discutere sulla maturità e autenticità del Brand Activism in Italia.

Brand Activism nel settore Food & Beverage: un'analisi del contesto italiano.

Toppo, Giorgia
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è analizzare lo sviluppo e l’integrazione del Brand Activism in uno dei settori di punta del Made in Italy, il Food & Beverage, ponendo un accento sul tema della Diversità e Inclusione. A seguito di un’approfondita ricerca basata sulla letteratura esistente, è emersa una presa di coscienza su quanto la partecipazione attiva da parte delle imprese nella risoluzione delle grandi tensioni ambientali, sociali e politiche sia da considerarsi sempre più un imperativo e non una scelta. A partire da questa nuova consapevolezza, la dissertazione si concentra sullo studio delle differenti strategie di attivismo adottate dai brand nel contesto italiano, per analizzare la relazione tra attivismo ambientale e attivismo sociale, così come il loro livello di maturità. Per compiere questo studio, è stata analizzata prima di tutto la comunicazione sul sito web istituzionale di alcuni brand italiani operanti nel settore Food & Beverage, dal punto di vista della sostenibilità ambientale e della Diversità e Inclusione. Sono stati creati due modelli basati sullo studio di numerosi parametri ai quali è stato assegnato un punteggio binario. In ultima analisi, sono state condotte delle interviste (analisi qualitativa) al fine di identificare l’impegno e le differenti misure adottate dai brand per valorizzare la diversità e promuovere l’inclusione. Grazie ad uno studio incrociato tra i dati quantitativi e qualitativi, è stato possibile discutere sulla maturità e autenticità del Brand Activism in Italia.
2022-03-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860300-1255128.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.82 MB
Formato Adobe PDF
4.82 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9374