Il presente lavoro di ricerca comincia con una review della letteratura sull'importanza economica acquisita nei tempi più recenti dalle imprese culturali e creative, fino a focalizzarsi sul settore di interesse, ossia l'industria del gusto. In particolare, l'attenzione si rivolge al settore della ristorazione, dunque alla tipologia di ristoranti leggibili come culture based o imprese culturali, in quanto pongono la cultura al centro del proprio business. Il lavoro empirico comincia con l'ascolto delle interviste poste ai titolari dei ristoranti e mira a rispondere a due research gap ben definite. Queste consistono nell'indagare se i ristoranti offrono una value proposition che segue maggiormente la tradizione o l'innovazione e mira ad indagare come viene inteso il concetto di autenticità e in che modo viene correlato a tradizione o innovazione. Lo strumento più opportuno per l'analisi dei dati risulta essere la Content analysis. Tramite un processo induttivo di lettura e categorizzazione, è stato possibile ampliare i temi di interesse anche all'utilizzo dei social media e al cambiamento della clientela a seguito dei programmi tv. L'obiettivo finale è quello di fornire un quadro generale, completo e approfondito sui temi di interesse, tramite una ricchezza di prospettive e punti di vista dei soggetti intervistati.

Tradizione, Innovazione, Autenticità; un'applicazione di content analysis ai ristoranti della terraferma veneziana

Montecchio, Laura
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro di ricerca comincia con una review della letteratura sull'importanza economica acquisita nei tempi più recenti dalle imprese culturali e creative, fino a focalizzarsi sul settore di interesse, ossia l'industria del gusto. In particolare, l'attenzione si rivolge al settore della ristorazione, dunque alla tipologia di ristoranti leggibili come culture based o imprese culturali, in quanto pongono la cultura al centro del proprio business. Il lavoro empirico comincia con l'ascolto delle interviste poste ai titolari dei ristoranti e mira a rispondere a due research gap ben definite. Queste consistono nell'indagare se i ristoranti offrono una value proposition che segue maggiormente la tradizione o l'innovazione e mira ad indagare come viene inteso il concetto di autenticità e in che modo viene correlato a tradizione o innovazione. Lo strumento più opportuno per l'analisi dei dati risulta essere la Content analysis. Tramite un processo induttivo di lettura e categorizzazione, è stato possibile ampliare i temi di interesse anche all'utilizzo dei social media e al cambiamento della clientela a seguito dei programmi tv. L'obiettivo finale è quello di fornire un quadro generale, completo e approfondito sui temi di interesse, tramite una ricchezza di prospettive e punti di vista dei soggetti intervistati.
2022-03-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878472-1255102.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9371