L’industria fashion è una delle industrie più inquinanti al mondo e, in un periodo storico in cui sempre più consumatori cercano di adottare comportamenti d’acquisto volti ad avere un impatto quanto più positivo possibile, le aziende operanti nel settore devono adeguare il loro modello di business per rispondere ad una crescente domanda di sostenibilità ambientale. Il progetto di tesi vuole fornire una fotografia dello status quo in merito alle certificazioni di sostenibilità ambientale nella fashion industry, con particolare focus sui materiali. Le certificazioni costituiscono infatti uno strumento oggettivo di comunicazione dell’impegno nel perseguimento di strategie di sostenibilità. La scelta di analizzare specificatamente quelle relative ai materiali si basa sul fatto che la produzione e la lavorazione delle materie prime è una delle fasi più inquinanti del processo produttivo del tessile e dell’abbigliamento. Dapprima è stata svolta una ricerca delle certificazioni di sostenibilità ambientale riferite ai materiali sulla base della loro diffusione; queste sono poi state descritte al fine di coglierne obiettivi e requisiti necessari per il conseguimento. Infine, le certificazioni sono state confrontate con lo scopo di elaborare un ranking, potenzialmente utile per le aziende che vogliono orientare una decisione in un panorama così complesso. La seconda parte della ricerca prende invece in considerazione le strategie di sostenibilità ambientale perseguite dai principali gruppi incumbent che operano nel segmento luxury: si è effettuata una verifica di coerenza tra le mission di sostenibilità dichiarate negli annual reports e le tipologie di certificazioni richieste, laddove indicate, dai gruppi alle supply chain, per rispondere alle suddette mission.
Environmental sustainability certifications in the fashion industry
Marchi, Anna
2022/2023
Abstract
L’industria fashion è una delle industrie più inquinanti al mondo e, in un periodo storico in cui sempre più consumatori cercano di adottare comportamenti d’acquisto volti ad avere un impatto quanto più positivo possibile, le aziende operanti nel settore devono adeguare il loro modello di business per rispondere ad una crescente domanda di sostenibilità ambientale. Il progetto di tesi vuole fornire una fotografia dello status quo in merito alle certificazioni di sostenibilità ambientale nella fashion industry, con particolare focus sui materiali. Le certificazioni costituiscono infatti uno strumento oggettivo di comunicazione dell’impegno nel perseguimento di strategie di sostenibilità. La scelta di analizzare specificatamente quelle relative ai materiali si basa sul fatto che la produzione e la lavorazione delle materie prime è una delle fasi più inquinanti del processo produttivo del tessile e dell’abbigliamento. Dapprima è stata svolta una ricerca delle certificazioni di sostenibilità ambientale riferite ai materiali sulla base della loro diffusione; queste sono poi state descritte al fine di coglierne obiettivi e requisiti necessari per il conseguimento. Infine, le certificazioni sono state confrontate con lo scopo di elaborare un ranking, potenzialmente utile per le aziende che vogliono orientare una decisione in un panorama così complesso. La seconda parte della ricerca prende invece in considerazione le strategie di sostenibilità ambientale perseguite dai principali gruppi incumbent che operano nel segmento luxury: si è effettuata una verifica di coerenza tra le mission di sostenibilità dichiarate negli annual reports e le tipologie di certificazioni richieste, laddove indicate, dai gruppi alle supply chain, per rispondere alle suddette mission.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
878194-1254626.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9363