Il presente lavoro introduce la questione delle aree interne italiane, quali territori marginalizzati, posti in condizione di subalternità strutturale e conseguentemente caratterizzati da fattori di fragilità e dalle dinamiche di degrado sociale e infrastrutturale conseguenti. Nel quadro di questo complesso sistema territoriale il turismo rurale viene presentato quale trend in crescita e possibilità di delineare traiettorie di sviluppo per le destinazioni marginali, evidenziando come tale realtà emergente presenti connessioni con molti dei temi che animano l’attuale dibattito sul sistema turistico: le questioni della sostenibilità, dello sviluppo delle aree interne e del divario strutturale fra le diverse macroregioni italiane, si intrecciano con problematiche più generali quali l’urbanizzazione e l’overtourism. Il focus viene posto sulle politiche territoriali per le aree interne, incentrando il discorso sui processi di governance con approccio bottom-up basato sul coinvolgimento degli stakeholders e con obiettivi di community empowerment. Viene analizzato il caso dei cammini nell’Appennino Tosco Emiliano, individuando i tratti della pianificazione strategica alla base del rilancio in chiave reticolare del territorio. Si tratta di un processo in corso che non può prescindere da un’indagine in divenire la cui domanda di ricerca verte sull’individuazione di best practices per la rivitalizzazione delle economie locali delle aree interne.

Ruolo della governance territoriale applicata alla progettazione e alla commercializzazione di un prodotto turistico nelle aree marginali. Approfondimento sul caso Via degli Dei

Elmi, Isabel
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro introduce la questione delle aree interne italiane, quali territori marginalizzati, posti in condizione di subalternità strutturale e conseguentemente caratterizzati da fattori di fragilità e dalle dinamiche di degrado sociale e infrastrutturale conseguenti. Nel quadro di questo complesso sistema territoriale il turismo rurale viene presentato quale trend in crescita e possibilità di delineare traiettorie di sviluppo per le destinazioni marginali, evidenziando come tale realtà emergente presenti connessioni con molti dei temi che animano l’attuale dibattito sul sistema turistico: le questioni della sostenibilità, dello sviluppo delle aree interne e del divario strutturale fra le diverse macroregioni italiane, si intrecciano con problematiche più generali quali l’urbanizzazione e l’overtourism. Il focus viene posto sulle politiche territoriali per le aree interne, incentrando il discorso sui processi di governance con approccio bottom-up basato sul coinvolgimento degli stakeholders e con obiettivi di community empowerment. Viene analizzato il caso dei cammini nell’Appennino Tosco Emiliano, individuando i tratti della pianificazione strategica alla base del rilancio in chiave reticolare del territorio. Si tratta di un processo in corso che non può prescindere da un’indagine in divenire la cui domanda di ricerca verte sull’individuazione di best practices per la rivitalizzazione delle economie locali delle aree interne.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877779-1251010.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9355