Il Massiccio Cansiglio-Cavallo è un altipiano carsico con diverse geomorfologie superficiali tipiche di questi ambienti e un complicato sistema idrogeologico. Sebbene le precipitazioni siano abbondanti, queste vengono rapidamente convogliate nel sottosuolo e drenate principalmente verso le pendici sudorientali dove emergono importanti sorgenti (Molinetto, Santissima e Gorgazzo). Tuttavia sul versante sudoccidentale sono presenti due sorgenti di modesta portata, Laron e Canchero, sfruttate dalla rete idrica del comune di Fregona (TV). Il loro bacino di alimentazione non è noto, così come manca una valutazione della vulnerabilità dei rispettivi acquiferi. Questo studio, svolto in collaborazione con Piave Servizi S.p.A. e basato su dati forniti anche da ARPAV, si propone di (i) caratterizzare il regime idrologico delle sorgenti Laron e Canchero; (ii) valutare la possibile estensione dell’area di ricarica e (iii) valutarne la vulnerabilità mediante l’applicazione di modelli. Le sorgenti sono state monitorate in continuo tramite l’impiego di sonde per la misura di portata, temperatura e conducibilità elettrica ed inoltre sono stati raccolti campioni per analisi chimiche (alcalinità, conducibilità, durezza, pH, bicarbonato, F-, Cl-, Br-, NO3-, NO2-, PO43-, SO42-, Na+, Mg2+, K+, Ca2+ e Si) e dei valori di δ18O e δ2H. Inoltre sono stati installati due pluviometri (località di Vittorio Veneto e Pian Cansiglio) per la raccolta delle acque meteoriche e la determinazione di δ18O e δ2H.

Caratterizzazione del regime idrologico e del bacino di alimentazione di due sorgenti situate nelle pendici sud-occidentali del Cansiglio

Mario, Giovanni
2022/2023

Abstract

Il Massiccio Cansiglio-Cavallo è un altipiano carsico con diverse geomorfologie superficiali tipiche di questi ambienti e un complicato sistema idrogeologico. Sebbene le precipitazioni siano abbondanti, queste vengono rapidamente convogliate nel sottosuolo e drenate principalmente verso le pendici sudorientali dove emergono importanti sorgenti (Molinetto, Santissima e Gorgazzo). Tuttavia sul versante sudoccidentale sono presenti due sorgenti di modesta portata, Laron e Canchero, sfruttate dalla rete idrica del comune di Fregona (TV). Il loro bacino di alimentazione non è noto, così come manca una valutazione della vulnerabilità dei rispettivi acquiferi. Questo studio, svolto in collaborazione con Piave Servizi S.p.A. e basato su dati forniti anche da ARPAV, si propone di (i) caratterizzare il regime idrologico delle sorgenti Laron e Canchero; (ii) valutare la possibile estensione dell’area di ricarica e (iii) valutarne la vulnerabilità mediante l’applicazione di modelli. Le sorgenti sono state monitorate in continuo tramite l’impiego di sonde per la misura di portata, temperatura e conducibilità elettrica ed inoltre sono stati raccolti campioni per analisi chimiche (alcalinità, conducibilità, durezza, pH, bicarbonato, F-, Cl-, Br-, NO3-, NO2-, PO43-, SO42-, Na+, Mg2+, K+, Ca2+ e Si) e dei valori di δ18O e δ2H. Inoltre sono stati installati due pluviometri (località di Vittorio Veneto e Pian Cansiglio) per la raccolta delle acque meteoriche e la determinazione di δ18O e δ2H.
2022-03-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854839-1250589.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.86 MB
Formato Adobe PDF
6.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9348