Il diabete mellito è una patologia che oggi affligge più di 463 milioni di persone in tutto il mondo, numero destinato ad aumentare fino a 700 milioni entro il 2045. I dati dell’Istituto Nazionale di Statistica riportano che in Italia, al 2016, le persone diabetiche erano tra i 3,4-4 milioni. Le tipologie di diabete più diffuse sono il tipo 1, il tipo 2 e il diabete gestazionale. Mentre il secondo e il terzo sono i più comuni e conosciuti, il diabete di tipo 1 si trova ad interessare solo il 10% della popolazione diabetica. I soggetti che sviluppano questa malattia autoimmune sono nella maggior parte dei casi giovani (under 30), che si interfacciano con un cambiamento radicale delle abitudini di vita, con un forte impatto psicologico. Tale ricerca vuole illustrare come i social media, potenti mezzi di comunicazione e di connessione tra gruppi di individui, stiano influenzando la gestione della patologia, facendo particolare riferimento alla tematica del viaggio e alle scelte da compiere per un paziente diabetico in ambito turistico. Dopo un primo capitolo indicativo delle necessità ed esigenze di un paziente diabetico di tipo 1, si passerà all’analisi di un questionario sottoposto ad un campione di individui diabetici che verterà proprio sulla loro relazione con i social media e con i viaggi. Il terzo permetterà una riflessione grazie all’aiuto e supporto di alcuni influencer ed esperti del diabete riguardo le scelte turistiche, mentre nel quarto si indicheranno alcune proposte, utili ad agevolare il percorso di una persona con questa patologia in tale settore.
Gestire una patologia e pianificare un viaggio: l'utilizzo dei social media nei pazienti diabetici di tipo 1.
Pilotto, Giulia
2022/2023
Abstract
Il diabete mellito è una patologia che oggi affligge più di 463 milioni di persone in tutto il mondo, numero destinato ad aumentare fino a 700 milioni entro il 2045. I dati dell’Istituto Nazionale di Statistica riportano che in Italia, al 2016, le persone diabetiche erano tra i 3,4-4 milioni. Le tipologie di diabete più diffuse sono il tipo 1, il tipo 2 e il diabete gestazionale. Mentre il secondo e il terzo sono i più comuni e conosciuti, il diabete di tipo 1 si trova ad interessare solo il 10% della popolazione diabetica. I soggetti che sviluppano questa malattia autoimmune sono nella maggior parte dei casi giovani (under 30), che si interfacciano con un cambiamento radicale delle abitudini di vita, con un forte impatto psicologico. Tale ricerca vuole illustrare come i social media, potenti mezzi di comunicazione e di connessione tra gruppi di individui, stiano influenzando la gestione della patologia, facendo particolare riferimento alla tematica del viaggio e alle scelte da compiere per un paziente diabetico in ambito turistico. Dopo un primo capitolo indicativo delle necessità ed esigenze di un paziente diabetico di tipo 1, si passerà all’analisi di un questionario sottoposto ad un campione di individui diabetici che verterà proprio sulla loro relazione con i social media e con i viaggi. Il terzo permetterà una riflessione grazie all’aiuto e supporto di alcuni influencer ed esperti del diabete riguardo le scelte turistiche, mentre nel quarto si indicheranno alcune proposte, utili ad agevolare il percorso di una persona con questa patologia in tale settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858248-1250230.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
884.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
884.67 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9341