Lo scopo di questa tesi consiste nell’analisi attraverso un commento del personaggio di Cassandra, rispettivamente trattato dagli scrittori epici tardo-antichi Quinto Smirneo e Trifiodoro. Nel confronto fra le due interpretazioni del personaggio della profetessa verranno evidenziate le rispettive somiglianze e le differenze per mettere in evidenza la rielaborazione della dizione epica e le innovazioni messe in campo dai due poeti. Il commento sarà diviso in tre parti: le prime due analizzeranno la figura della Cassandra di Quinto Smirneo, presentata nei Posthomerica, e saranno relative l’una agli ultimi 61 versi del dodicesimo logos e l’altra ai versi 420-429 del tredicesimo logos; la terza parte invece studierà la Cassandra trifiodorea proposta nei versi 358-443 della Halosis Iliou. I concetti chiave dello studio verranno annunciati nell’introduzione e saranno successivamente trattati in maniera estesa nel commento, dove saranno analizzate dettagliatamente le forme linguistiche utilizzate dai due autori dal punto di vista contenutistico e lessicale.
Cassandre tardoantiche
Lowe, Emily Megan Olivia
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questa tesi consiste nell’analisi attraverso un commento del personaggio di Cassandra, rispettivamente trattato dagli scrittori epici tardo-antichi Quinto Smirneo e Trifiodoro. Nel confronto fra le due interpretazioni del personaggio della profetessa verranno evidenziate le rispettive somiglianze e le differenze per mettere in evidenza la rielaborazione della dizione epica e le innovazioni messe in campo dai due poeti. Il commento sarà diviso in tre parti: le prime due analizzeranno la figura della Cassandra di Quinto Smirneo, presentata nei Posthomerica, e saranno relative l’una agli ultimi 61 versi del dodicesimo logos e l’altra ai versi 420-429 del tredicesimo logos; la terza parte invece studierà la Cassandra trifiodorea proposta nei versi 358-443 della Halosis Iliou. I concetti chiave dello studio verranno annunciati nell’introduzione e saranno successivamente trattati in maniera estesa nel commento, dove saranno analizzate dettagliatamente le forme linguistiche utilizzate dai due autori dal punto di vista contenutistico e lessicale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856020-1250210.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9340