Questa tesi ha l'obbiettivo di contribuire all'analisi del sistema evidenziale Azerbaigian. In questo luogo si parlerà di evidenzialità con un approccio strutturalista, quindi gli evidenziali verranno visti come realizzazioni grammaticali della fonte di informazione. Pertanto tutti i lessemi, le perifrasi e vari modi verbali che hanno questo stesso tratto semantico non verranno considerati delle teste funzionali (come invece richiederebbe un approccio funzionale), ma delle strategie evidenziali. Questa tesi è composta da tre capitoli principali: Il primo capitolo serve a dare una descrizione generale di evidenzialità, quindi si definiranno i tratti semantici degli evidenziali, i tipi di marcatori e i diversi sistemi evidenziali nel mondo. Il secondo capitolo analizza l'evidenzialità nelle lingue turciche, chiamata indirettività, focalizzandosi maggiormente sul ramo oghuzo a cui appartiene la lingua azerbaigiana, su cui si focalizzerà il resto del capitolo. Il terzo capitolo, invece, è un'analisi dettagliata di frasi prese dal libro di Kamal Abdulla "Yarımçıq əlyazma" contenenti i marcatori evidenziali. Partendo dalle scoperte di Zalansky, 2019, si analizzeranno i valori di questi marcatori per le diverse persone del verbo.

Il Sistema Evidenziale Azerbaigiano

Carraro, Anna
2022/2023

Abstract

Questa tesi ha l'obbiettivo di contribuire all'analisi del sistema evidenziale Azerbaigian. In questo luogo si parlerà di evidenzialità con un approccio strutturalista, quindi gli evidenziali verranno visti come realizzazioni grammaticali della fonte di informazione. Pertanto tutti i lessemi, le perifrasi e vari modi verbali che hanno questo stesso tratto semantico non verranno considerati delle teste funzionali (come invece richiederebbe un approccio funzionale), ma delle strategie evidenziali. Questa tesi è composta da tre capitoli principali: Il primo capitolo serve a dare una descrizione generale di evidenzialità, quindi si definiranno i tratti semantici degli evidenziali, i tipi di marcatori e i diversi sistemi evidenziali nel mondo. Il secondo capitolo analizza l'evidenzialità nelle lingue turciche, chiamata indirettività, focalizzandosi maggiormente sul ramo oghuzo a cui appartiene la lingua azerbaigiana, su cui si focalizzerà il resto del capitolo. Il terzo capitolo, invece, è un'analisi dettagliata di frasi prese dal libro di Kamal Abdulla "Yarımçıq əlyazma" contenenti i marcatori evidenziali. Partendo dalle scoperte di Zalansky, 2019, si analizzeranno i valori di questi marcatori per le diverse persone del verbo.
2022-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850379-1248538.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9334