I record isotopici delle perforazioni profonde in Antartide sono tra i principali proxy a nostra disposizione per la ricostruzione delle paleotemperature. In special modo il plateau Antartico è considerato un’area strategica per i siti di carotaggio e ospiterà il progetto Beyond Epica-Oldest Ice che mira a ricostruire il clima degli ultimi 1.5 milioni di anni. Si rende necessario quindi migliorare la comprensione della relazione esistente fra la composizione isotopica delle precipitazioni e la temperatura. Per questa finalità vengono effettuate analisi isotopiche dei campioni giornalieri di precipitazioni raccolte su banchino e a terra presso la base italo-francese di Concordia, a cui verranno associati i rispettivi dati meteorologici, facendo un confronto delle variabilità stagionali ed inter-annuali delle precipitazioni all’interno del plateau antartico. In questo lavoro di tesi saranno analizzati più di 400 campioni risalenti all’anno 2017 a cui verranno aggiunti, per un confronto, i dati dei campioni precedenti dal 2008 al 2016. Inoltre, verrà fatta una comparazione preliminare dei dati osservati con i dati meteorologici simulati dal modello generale di circolazione atmosferica ERA-5 e i dati isotopici simulati dai modelli ECHAM5-wiso e ECHAM6-wiso, che implementano la diagnostica per gli isotopi stabili di ossigeno e idrogeno nel ciclo idrologico. Ciò che ci si aspetta è una miglior comprensione della relazione δ/T in Antartide e dei processi che la determinano, nonché una possibile validazione dei modelli GCM ai quali è stata applicata la diagnostica isotopica.

Variazioni stagionali e inter-annuali della composizione isotopica delle precipitazioni all’interno del Plateau Antartico

Posocco, Vittoria
2021/2022

Abstract

I record isotopici delle perforazioni profonde in Antartide sono tra i principali proxy a nostra disposizione per la ricostruzione delle paleotemperature. In special modo il plateau Antartico è considerato un’area strategica per i siti di carotaggio e ospiterà il progetto Beyond Epica-Oldest Ice che mira a ricostruire il clima degli ultimi 1.5 milioni di anni. Si rende necessario quindi migliorare la comprensione della relazione esistente fra la composizione isotopica delle precipitazioni e la temperatura. Per questa finalità vengono effettuate analisi isotopiche dei campioni giornalieri di precipitazioni raccolte su banchino e a terra presso la base italo-francese di Concordia, a cui verranno associati i rispettivi dati meteorologici, facendo un confronto delle variabilità stagionali ed inter-annuali delle precipitazioni all’interno del plateau antartico. In questo lavoro di tesi saranno analizzati più di 400 campioni risalenti all’anno 2017 a cui verranno aggiunti, per un confronto, i dati dei campioni precedenti dal 2008 al 2016. Inoltre, verrà fatta una comparazione preliminare dei dati osservati con i dati meteorologici simulati dal modello generale di circolazione atmosferica ERA-5 e i dati isotopici simulati dai modelli ECHAM5-wiso e ECHAM6-wiso, che implementano la diagnostica per gli isotopi stabili di ossigeno e idrogeno nel ciclo idrologico. Ciò che ci si aspetta è una miglior comprensione della relazione δ/T in Antartide e dei processi che la determinano, nonché una possibile validazione dei modelli GCM ai quali è stata applicata la diagnostica isotopica.
2021-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849995-1247826.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.02 MB
Formato Adobe PDF
7.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9320