La continua intersezione tra l’indagine temporale e quella psicologica che anima le pagine della Recherche restituisce al lettore un modello interpretativo del reale efficace per l’attivazione di quell’indagine individuale che conduce al vero. Nel presente lavoro, si intende sondare fino a che punto è registrabile una certa ricorsività di alcune immagini epifaniche in relazione alla percezione temporale e introspettiva dell’istante descritto attraverso il confronto di alcune opere: À la recherche du temps perdu, To the Lighthouse, Ulysses, La coscienza di Zeno, Das Schloß.

La fenomenologia del tempo in relazione alla scomposizione del Sé: alla ricerca del vero perduto. Il modello proustiano applicato ai romanzi di Woolf, Joyce, Svevo e Kafka.

Simeoni, Giulia
2021/2022

Abstract

La continua intersezione tra l’indagine temporale e quella psicologica che anima le pagine della Recherche restituisce al lettore un modello interpretativo del reale efficace per l’attivazione di quell’indagine individuale che conduce al vero. Nel presente lavoro, si intende sondare fino a che punto è registrabile una certa ricorsività di alcune immagini epifaniche in relazione alla percezione temporale e introspettiva dell’istante descritto attraverso il confronto di alcune opere: À la recherche du temps perdu, To the Lighthouse, Ulysses, La coscienza di Zeno, Das Schloß.
2021-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856565-1247640.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9314