La blockchain è la tecnologia su cui si appoggia la rete Bitcoin per la gestione delle transazioni e dell’emissione di criptovaluta. Dal 2008, anno di lancio di bitcoin, si è avuta un’esplosione di attività, dapprima legate alla valuta digitale, per poi evolversi in sviluppi legati ad applicazioni della blockchain in sé, con la creazione di modelli alternativi e l’espansione a più ambiti industriali. La tesi si propone di analizzare la tecnologia, il suo funzionamento e la sua evoluzione, andando a toccare aspetti attinenti privacy, sicurezza, governance, regolazione per poi focalizzarsi sulle potenzialità nel settore finanziario, in particolare nel campo bancario e nei mercati di capitali. Verranno discussi i possibili vantaggi e criticità legati all’implementazione della blockchain, nonché le conseguenze a livello politico ed economico, portando esempi pratici di realtà che già sono attive nello sviluppo di soluzioni e servizi attraverso la tecnologia. L’obbiettivo ultimo sarà quello di capire come questa innovazione andrà a plasmare l’infrastruttura finanziaria, attraverso ipotesi concilianti gli attuali sistemi con architetture distribuite, analizzando l’approccio alla blockchain di istituzioni operanti nel settore a considerazione di quelle che saranno le prospettive future.
Scenari applicativi della tecnologia Blockchain
Chiodarelli, Fabio
2016/2017
Abstract
La blockchain è la tecnologia su cui si appoggia la rete Bitcoin per la gestione delle transazioni e dell’emissione di criptovaluta. Dal 2008, anno di lancio di bitcoin, si è avuta un’esplosione di attività, dapprima legate alla valuta digitale, per poi evolversi in sviluppi legati ad applicazioni della blockchain in sé, con la creazione di modelli alternativi e l’espansione a più ambiti industriali. La tesi si propone di analizzare la tecnologia, il suo funzionamento e la sua evoluzione, andando a toccare aspetti attinenti privacy, sicurezza, governance, regolazione per poi focalizzarsi sulle potenzialità nel settore finanziario, in particolare nel campo bancario e nei mercati di capitali. Verranno discussi i possibili vantaggi e criticità legati all’implementazione della blockchain, nonché le conseguenze a livello politico ed economico, portando esempi pratici di realtà che già sono attive nello sviluppo di soluzioni e servizi attraverso la tecnologia. L’obbiettivo ultimo sarà quello di capire come questa innovazione andrà a plasmare l’infrastruttura finanziaria, attraverso ipotesi concilianti gli attuali sistemi con architetture distribuite, analizzando l’approccio alla blockchain di istituzioni operanti nel settore a considerazione di quelle che saranno le prospettive future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834714-1202658.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9310