Il presente elaborato verte sulla gestione economico-manageriale di un Teatro d’opera, prendendo come casi-studio il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro dell’Opera di Roma, realtà diverse che condividono però dinamiche comuni. La prima parte ripercorre l’evoluzione storica - normativa delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche per meglio comprendere la storia, l’organizzazione ed il funzionamento dei Teatri considerati. Nella seconda parte si analizzano i risultati relativi alle performance artistiche ed economiche di entrambi i Lirici relative al biennio 2018-2019, elaborati a partire dai dati ricavati dai bilanci d’esercizio degli anni 2019 e 2020. Attraverso grafici illustrativi, costruiti su parametri comuni a entrambi i Teatri, si propone offrire un confronto piuttosto immediato della situazione economico-finanziaria delle Fondazioni considerate. Per ultimo, una breve analisi sulla proposta culturale offerta al pubblico giovanile e sul rapporto dei giovani con l’opera, con un’attenzione particolare al fenomeno dell’opera in streaming.

Analisi comparativa del Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro dell’Opera di Roma. L’opera e le nuove generazioni.

Tesone, Stefania
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato verte sulla gestione economico-manageriale di un Teatro d’opera, prendendo come casi-studio il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro dell’Opera di Roma, realtà diverse che condividono però dinamiche comuni. La prima parte ripercorre l’evoluzione storica - normativa delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche per meglio comprendere la storia, l’organizzazione ed il funzionamento dei Teatri considerati. Nella seconda parte si analizzano i risultati relativi alle performance artistiche ed economiche di entrambi i Lirici relative al biennio 2018-2019, elaborati a partire dai dati ricavati dai bilanci d’esercizio degli anni 2019 e 2020. Attraverso grafici illustrativi, costruiti su parametri comuni a entrambi i Teatri, si propone offrire un confronto piuttosto immediato della situazione economico-finanziaria delle Fondazioni considerate. Per ultimo, una breve analisi sulla proposta culturale offerta al pubblico giovanile e sul rapporto dei giovani con l’opera, con un’attenzione particolare al fenomeno dell’opera in streaming.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876252-1247549.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9305