La tesi si compone di una prima parte in cui è spiegato che cosa si intende con la parola genere e quanto i movimenti femministi e la società abbiano influito sulla relazione uomo-donna in relazione ad esso. Sarà, quindi, spiegato quanto il genere impatti sulla vita delle donne, con un riferimento particolare anche alle donne immigrate in Italia e inserite nei contesti di cura. Infine, attraverso una ricerca qualitativa e quantitativa, fatta sia a persone singole che ad associazioni che si occupano di famiglie e di genere, sarà possibile quanto effettivamente le disuguaglianze di genere siano ancora presenti e influenti nelle dinamiche familiari.

Le disuguaglianze di genere e il loro impatto sulla salute

Tresoldi, Mariarosa
2021/2022

Abstract

La tesi si compone di una prima parte in cui è spiegato che cosa si intende con la parola genere e quanto i movimenti femministi e la società abbiano influito sulla relazione uomo-donna in relazione ad esso. Sarà, quindi, spiegato quanto il genere impatti sulla vita delle donne, con un riferimento particolare anche alle donne immigrate in Italia e inserite nei contesti di cura. Infine, attraverso una ricerca qualitativa e quantitativa, fatta sia a persone singole che ad associazioni che si occupano di famiglie e di genere, sarà possibile quanto effettivamente le disuguaglianze di genere siano ancora presenti e influenti nelle dinamiche familiari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859267-1247057.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9292