Le persone con sordità, a causa del tardivo o ridotto accesso all’input linguistico, possono incontrare delle difficoltà nello sviluppo del linguaggio. Per questo motivo, è necessario che il bambino sordo riceva costantemente input linguistici, per poter avere accesso ad una buona acquisizione linguistica. Quando ciò non accade, a causa di una diagnosi o di un intervento riabilitativo tardivi, è possibile che alcuni aspetti della lingua rimangano compromessi. Tra le strutture che comportano maggiori difficoltà nell’acquisizione da parte dei soggetti con sordità vi sono i pronomi clitici. Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di indagare l'uso dei pronomi clitici accusativi in un gruppo di partecipanti sordi adulti. Il campione preso in esame è costituito da 12 adulti sordi di età compresa tra i 19 e i 41 anni con caratteristiche diverse riguardo il profilo linguistico, il percorso educativo, lo status uditivo della famiglia (genitori sordi o udenti) e le caratteristiche personali cliniche (grado di sordità; tipo di sordità; età di insorgenza della sordità; età di diagnosi della sordità; età di applicazione protesi acustica; età di applicazione dell’impianto cocleare; età di inizio e di fine intervento logopedico). Lo studio, si propone di testare l’uso dei pronomi clitici sia al singolare che, peculiarmente, al plurale. A tal scopo è stato utilizzato un test non standardizzato di elicitazione dei pronomi clitici diretti, contenente sia frasi con match che mismatch dei tratti. I risultati ottenuti dal gruppo sperimentale sono confrontati con quelli ottenuti da un gruppo di controllo, costituito da 10 adulti udenti di pari età anagrafica, per verificare se e in che misura il comportamento dei soggetti sordi si discosti da quello dei soggetti udenti.

Elicitazione dei pronomi clitici accusativi di terza persona singolare e plurale in un gruppo di sordi adulti

Blancato, Roberta
2021/2022

Abstract

Le persone con sordità, a causa del tardivo o ridotto accesso all’input linguistico, possono incontrare delle difficoltà nello sviluppo del linguaggio. Per questo motivo, è necessario che il bambino sordo riceva costantemente input linguistici, per poter avere accesso ad una buona acquisizione linguistica. Quando ciò non accade, a causa di una diagnosi o di un intervento riabilitativo tardivi, è possibile che alcuni aspetti della lingua rimangano compromessi. Tra le strutture che comportano maggiori difficoltà nell’acquisizione da parte dei soggetti con sordità vi sono i pronomi clitici. Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di indagare l'uso dei pronomi clitici accusativi in un gruppo di partecipanti sordi adulti. Il campione preso in esame è costituito da 12 adulti sordi di età compresa tra i 19 e i 41 anni con caratteristiche diverse riguardo il profilo linguistico, il percorso educativo, lo status uditivo della famiglia (genitori sordi o udenti) e le caratteristiche personali cliniche (grado di sordità; tipo di sordità; età di insorgenza della sordità; età di diagnosi della sordità; età di applicazione protesi acustica; età di applicazione dell’impianto cocleare; età di inizio e di fine intervento logopedico). Lo studio, si propone di testare l’uso dei pronomi clitici sia al singolare che, peculiarmente, al plurale. A tal scopo è stato utilizzato un test non standardizzato di elicitazione dei pronomi clitici diretti, contenente sia frasi con match che mismatch dei tratti. I risultati ottenuti dal gruppo sperimentale sono confrontati con quelli ottenuti da un gruppo di controllo, costituito da 10 adulti udenti di pari età anagrafica, per verificare se e in che misura il comportamento dei soggetti sordi si discosti da quello dei soggetti udenti.
2021-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877080-1246897.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9289