Partendo dalla nascita e dall'evoluzione del diritto penale e dei professionisti legali, compiendo discussioni critiche su ruoli e funzioni attraverso una retrospettiva storica, l'obiettivo di questa tesi è di far luce su cause e conseguenze dei più celebri e controversi errori giudiziari in Giappone. Una particolare attenzione è dedicata al caso Hakamada, l'uomo che tutt'oggi detiene il primato per il maggior numero di anni trascorsi nel braccio della morte, divenuto il simbolo delle falle e delle incongruenze del sistema penale giapponese; l'opinione pubblica è stata notevolmente sensibilizzata riguardo il delicato tema della pena capitale. Questo caso ha suscitato la necessità di riforme volte a garantire una maggiore trasparenza nei procedimenti e maggiori garanzie per l'imputato, che tuttavia si scontrano con la rigidità culturale di una tradizione millenaria.
Gli errori giudiziari nel sistema penale giapponese: casi, motivi, caratteristiche istituzionali e prospettive future.
Rosati, Duccio
2021/2022
Abstract
Partendo dalla nascita e dall'evoluzione del diritto penale e dei professionisti legali, compiendo discussioni critiche su ruoli e funzioni attraverso una retrospettiva storica, l'obiettivo di questa tesi è di far luce su cause e conseguenze dei più celebri e controversi errori giudiziari in Giappone. Una particolare attenzione è dedicata al caso Hakamada, l'uomo che tutt'oggi detiene il primato per il maggior numero di anni trascorsi nel braccio della morte, divenuto il simbolo delle falle e delle incongruenze del sistema penale giapponese; l'opinione pubblica è stata notevolmente sensibilizzata riguardo il delicato tema della pena capitale. Questo caso ha suscitato la necessità di riforme volte a garantire una maggiore trasparenza nei procedimenti e maggiori garanzie per l'imputato, che tuttavia si scontrano con la rigidità culturale di una tradizione millenaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847100-1245269.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9269