L’obiettivo di questa tesi consiste nel cercare di comprendere quali siano le specifiche qualità riscontrabili nella specie animale, e mostrare come si sia evoluto il rapporto uomo-animale nel corso dei secoli. Da Aristotele a Derridà, si tenterà di dimostrare come questo tipo di legame non sia affatto semplice e di immediata comprensione: si deve pensare all’animale come essere dotato di ragione? È in grado di provare sentimenti? Può soffrire? Può comunicare attraverso il linguaggio? Queste sono solo alcune delle tematiche a cui, i filosofi che verranno presi in considerazione, hanno cercato di trovare risposta. Servendomi delle opere di diversi autori, descriverò come essi si siano approcciati a questo tipo di problematiche. La visione dell’animale come essere non dotato di facoltà razionale, occuperà la prima parte della tesi; mentre nelle seconda e terza parte, si mostrerà il graduale processo che ha portato a un maggiore riconoscimento sia morale che intellettivo della specie animale da parte dell’uomo.

Le qualità degli animali irrazionali

Gobbo, Federica
2016/2017

Abstract

L’obiettivo di questa tesi consiste nel cercare di comprendere quali siano le specifiche qualità riscontrabili nella specie animale, e mostrare come si sia evoluto il rapporto uomo-animale nel corso dei secoli. Da Aristotele a Derridà, si tenterà di dimostrare come questo tipo di legame non sia affatto semplice e di immediata comprensione: si deve pensare all’animale come essere dotato di ragione? È in grado di provare sentimenti? Può soffrire? Può comunicare attraverso il linguaggio? Queste sono solo alcune delle tematiche a cui, i filosofi che verranno presi in considerazione, hanno cercato di trovare risposta. Servendomi delle opere di diversi autori, descriverò come essi si siano approcciati a questo tipo di problematiche. La visione dell’animale come essere non dotato di facoltà razionale, occuperà la prima parte della tesi; mentre nelle seconda e terza parte, si mostrerà il graduale processo che ha portato a un maggiore riconoscimento sia morale che intellettivo della specie animale da parte dell’uomo.
2016-11-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838211-1201710.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9255