La tesi vuole analizzare l'impresa e la sua struttura ottimale di indebitamento finanziario. Vengono presentati gli indicatori del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e raffrontati ad un campione di imprese fallite ante-riforma del nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza del settore tessile dell'abbigliamento della provincia di Treviso. Attraverso l'analisi degli indicatori elaborati dal CNDCEC si vuole cercare di capire se, con l’obbligatorietà di segnalazione a seguito del superamento delle soglie previste dal nuovo Codice, il dissesto poteva essere segnalato e gli organi di vigilanza delle singole imprese si sarebbero attivati, salvando l'impresa dal dissesto e dal successivo fallimento.
Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: un'analisi empirica del settore dell'abbigliamento
Dal Compare, Enrico
2021/2022
Abstract
La tesi vuole analizzare l'impresa e la sua struttura ottimale di indebitamento finanziario. Vengono presentati gli indicatori del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e raffrontati ad un campione di imprese fallite ante-riforma del nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza del settore tessile dell'abbigliamento della provincia di Treviso. Attraverso l'analisi degli indicatori elaborati dal CNDCEC si vuole cercare di capire se, con l’obbligatorietà di segnalazione a seguito del superamento delle soglie previste dal nuovo Codice, il dissesto poteva essere segnalato e gli organi di vigilanza delle singole imprese si sarebbero attivati, salvando l'impresa dal dissesto e dal successivo fallimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852511-1244233.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
840.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
840.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9241