Lo stile irrazionale ed estremo di Can Xue è protagonista dei racconti presi in analisi nel presente elaborato: "Ai sisuo de nanzi" (爱思索的男子, "Il ragazzo che amava riflettere") e "Luer de xinshi" (鹿二的心事, "Il tormento di Luer") danno voce alla psiche dei rispettivi giovani protagonisti, in un vortice di visioni oniriche che si mescolano alla realtà rendendo impossibile la scissione tra immaginario e reale, tra ragione e follia. Le proposte di traduzione sono accompagnate da una analisi traduttologica che prende in esame le questioni emerse in sede di traduzione e le strategie adottate nella risoluzione delle stesse; un capitolo introduttivo inoltre fornirà una panoramica sull'autrice, sul suo stile, sulla sua produzione e sul panorama letterario in cui questa si inserisce.

Realtà chimeriche: proposta di traduzione e commento traduttologico a due racconti di Can Xue

Perinetto, Gloria
2016/2017

Abstract

Lo stile irrazionale ed estremo di Can Xue è protagonista dei racconti presi in analisi nel presente elaborato: "Ai sisuo de nanzi" (爱思索的男子, "Il ragazzo che amava riflettere") e "Luer de xinshi" (鹿二的心事, "Il tormento di Luer") danno voce alla psiche dei rispettivi giovani protagonisti, in un vortice di visioni oniriche che si mescolano alla realtà rendendo impossibile la scissione tra immaginario e reale, tra ragione e follia. Le proposte di traduzione sono accompagnate da una analisi traduttologica che prende in esame le questioni emerse in sede di traduzione e le strategie adottate nella risoluzione delle stesse; un capitolo introduttivo inoltre fornirà una panoramica sull'autrice, sul suo stile, sulla sua produzione e sul panorama letterario in cui questa si inserisce.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832753-1200818.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9225