A partire dall’epoca maoista la Cina è stata sottoposta a un processo di urbanizzazione che non solo ha modernizzato il paese, ma ha anche influenzato e stravolto lo stile di vita degli individui. Nella presente tesi magistrale si analizzerà tale processo attraverso gli occhi degli artisti Guo Guozhu, Zhang Dali, Wang Jinsong, Huang Rui, Lin Yilin, Liang Juhui, Weng Fen, Chen Qiulin, Liu Bolin, Wang Renzheng, Wu Di, Han Bing e Wang Jiuliang. Fotografie, installazioni, video e sculture verranno presentate e analizzate con lo scopo di comprendere a fondo gli effetti riportati dall’urbanizzazione sull’ambiente e sul popolo. Nello specifico si affronteranno temi riguardanti lo spostamento dalle campagne alle città da parte dei contadini, la demolizione forzata di interi villaggi ed edifici nei centri urbani per dare spazio a foreste di grattacieli moderni, la sensazione di alienazione dell’uomo provocata da una rottura imposta e repentina con il passato. Verrà inoltre presentato il profilo delle metropoli contemporanee e future, città nelle quali si incrociano diverse culture e in cui problematiche quali inquinamento dell’aria, dell’acqua e smaltimento dei rifiuti potrebbero avere ripercussioni devastanti sulla vita delle future generazioni. Come ha affermato l’artista Zhang Dali “art is a very good way of documenting history”. Le opere d’arte contemporanea offriranno l’opportunità di studiare il processo di urbanizzazione e di investigarne vari aspetti. Inoltre esse consentiranno di vedere tale processo da una prospettiva diversa e più “intima” ovvero quella degli artisti che, vivendo in prima persona il cambiamento, ne hanno assaporato i benefici e i danni.

Il processo di urbanizzazione cinese visto attraverso gli occhi dell’arte contemporanea

Scapparone, Chiara
2021/2022

Abstract

A partire dall’epoca maoista la Cina è stata sottoposta a un processo di urbanizzazione che non solo ha modernizzato il paese, ma ha anche influenzato e stravolto lo stile di vita degli individui. Nella presente tesi magistrale si analizzerà tale processo attraverso gli occhi degli artisti Guo Guozhu, Zhang Dali, Wang Jinsong, Huang Rui, Lin Yilin, Liang Juhui, Weng Fen, Chen Qiulin, Liu Bolin, Wang Renzheng, Wu Di, Han Bing e Wang Jiuliang. Fotografie, installazioni, video e sculture verranno presentate e analizzate con lo scopo di comprendere a fondo gli effetti riportati dall’urbanizzazione sull’ambiente e sul popolo. Nello specifico si affronteranno temi riguardanti lo spostamento dalle campagne alle città da parte dei contadini, la demolizione forzata di interi villaggi ed edifici nei centri urbani per dare spazio a foreste di grattacieli moderni, la sensazione di alienazione dell’uomo provocata da una rottura imposta e repentina con il passato. Verrà inoltre presentato il profilo delle metropoli contemporanee e future, città nelle quali si incrociano diverse culture e in cui problematiche quali inquinamento dell’aria, dell’acqua e smaltimento dei rifiuti potrebbero avere ripercussioni devastanti sulla vita delle future generazioni. Come ha affermato l’artista Zhang Dali “art is a very good way of documenting history”. Le opere d’arte contemporanea offriranno l’opportunità di studiare il processo di urbanizzazione e di investigarne vari aspetti. Inoltre esse consentiranno di vedere tale processo da una prospettiva diversa e più “intima” ovvero quella degli artisti che, vivendo in prima persona il cambiamento, ne hanno assaporato i benefici e i danni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856560-1242924.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9220