Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare quali sono gli strumenti attualmente a disposizione degli operatori economici che forniscono una dichiarazione di sostenibilità, in particolare la Tassonomia UE per le attività ecosostenibili ed i GRI Standard per quanto concerne i temi ambientale e sociale, evidenziando i punti di forza di debolezza di entrambi gli strumenti. L'utilizzo di strumenti adeguati di sostenibilità ambientale è fondamentale in quanto l'Unione Europea, sottoscrivendo l'Accordo di Parigi ed adottando il Green Deal Europeo, si è posta - tra gli altri - come obiettivo quello di raggiungere la climate neutrality entro il 2050, obiettivo che risulta irraggiungibile se si ricorre meramente ad investimenti pubblici, motivo per cui è necessario ricorrere ad investimenti privati. Al fine di consentire agli investitori di individuare le opportunità di investimento effettivamente sostenibile è necessario che vi sia trasparenza nelle comunicazioni da parte degli operatori economici, trasparenza che si può ottenere solo se le disclosure di sostenibilità vengono prodotte secondo criteri comuni ed univoci.
Disclosure di sostenibilità: un confronto tra Tassonomia europea e GRI Standard.
Marangoni, Giada
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare quali sono gli strumenti attualmente a disposizione degli operatori economici che forniscono una dichiarazione di sostenibilità, in particolare la Tassonomia UE per le attività ecosostenibili ed i GRI Standard per quanto concerne i temi ambientale e sociale, evidenziando i punti di forza di debolezza di entrambi gli strumenti. L'utilizzo di strumenti adeguati di sostenibilità ambientale è fondamentale in quanto l'Unione Europea, sottoscrivendo l'Accordo di Parigi ed adottando il Green Deal Europeo, si è posta - tra gli altri - come obiettivo quello di raggiungere la climate neutrality entro il 2050, obiettivo che risulta irraggiungibile se si ricorre meramente ad investimenti pubblici, motivo per cui è necessario ricorrere ad investimenti privati. Al fine di consentire agli investitori di individuare le opportunità di investimento effettivamente sostenibile è necessario che vi sia trasparenza nelle comunicazioni da parte degli operatori economici, trasparenza che si può ottenere solo se le disclosure di sostenibilità vengono prodotte secondo criteri comuni ed univoci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881991-1260304.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9218