La tesi affronta il tema del lavoro domestico in che si collegamento a una serie di retaggi culturali bene radicati nella società. Il primo capitolo si apre con una panoramica sulla società italiana e l’occupazione lavorativa femminile dal dopoguerra fino agli anni Settanta. Si Analizza poi il dibattito sul lavoro domestico dal punto di vista internazionale e nazionale, con particolare attenzione alla posizione dei i Gruppi per il Salario al Lavoro domestico degli anni ‘70. Nel terzo capitolo si cerca o di capire perché le proposte femministe non abbiano portato ad una legge arrivando alla conclusione ed ho concluso che la richiesta del salario sia stata o fatta come provocazione per sollevare il problema della donna costretta in una condizione alienante, in quanto prima di allora il problema non era mai emerso in questa forma. Se anche in piena pandemia il lavoro di cura è riservato quasi esclusivamente alle donne c’è da domandarsi se il lavoro domestico non sia una ineludibile questione di genere.
Non per amore, ma per denaro. La questione del lavoro domestico in Italia dagli anni ’70 alla pandemia del 2020.
Tonolo, Chiara
2021/2022
Abstract
La tesi affronta il tema del lavoro domestico in che si collegamento a una serie di retaggi culturali bene radicati nella società. Il primo capitolo si apre con una panoramica sulla società italiana e l’occupazione lavorativa femminile dal dopoguerra fino agli anni Settanta. Si Analizza poi il dibattito sul lavoro domestico dal punto di vista internazionale e nazionale, con particolare attenzione alla posizione dei i Gruppi per il Salario al Lavoro domestico degli anni ‘70. Nel terzo capitolo si cerca o di capire perché le proposte femministe non abbiano portato ad una legge arrivando alla conclusione ed ho concluso che la richiesta del salario sia stata o fatta come provocazione per sollevare il problema della donna costretta in una condizione alienante, in quanto prima di allora il problema non era mai emerso in questa forma. Se anche in piena pandemia il lavoro di cura è riservato quasi esclusivamente alle donne c’è da domandarsi se il lavoro domestico non sia una ineludibile questione di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854993-1242913.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9217